Data: 1543
Codice identificativo monumento: 1466
6/5/1527: Le truppe di Carlo V agli ordini del conestabile di Borbone, cominciano l'assalto alle difese di Borgo. Spagnoli e italiani a Porta Torrione. I lanzichenecchi a Porta Santo Spirito, dove sfondando le difese romane a cominciano il saccheggio di Borgo.
1863: Villa Barberini al Gianicolo viene acquistata per ospitare i degenti pił facoltosi dell'Ospedale dei pazzi di Santa Maria della Pietą. Le due strutture sono collegate grazie ad un passaggio nella porta di Santo Spirito.
1667
Giovan Battista Falda
Chiesa di Santo Spirito in Sassia
Il terzo libro del novo teatro delle chiese di Roma
1690
anonimo
Porta del Bastione detta di S. Spirito alla Lungara
Studio d'architettura civile
1747
Giuseppe Vasi
Porta S. Spirito
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna: Libro I - Le Porte e le Mura di Roma
1753
Giuseppe Vasi
S. Pietro in Carcere
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna: Libro III - Le Basiliche e Chiese antiche
1830
Luigi Rossini
Porta Santo Spirito
Le Porte antiche e moderne del recinto di Roma
1840
Paul Marie Letarouilly
Porta Santo Spirito
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista del cortile del Palazzo di Angelo Massimi
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli della porta di Santo Spirito
Edifices Modernes de Rome
1855
Paul Marie Letarouilly
Vista generale del Vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta generale del Vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre