Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 1555 metri a Nord Ovest
Indirizzo: Piazza Nicosia
Rione del Centro Storico di Roma: R.IV Campo Marzio
Periodo: cinquecento
Categoria: palazzi-corte
Esplora nelle vicinanze
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 1543
1519 Antonio Cordini da Sangallo il giovaneProgetto forse coadiuvato dal cugino Gianfrancesco da Sangallo, per conto di Fernando Balami.
1743 Carlo Francesco Bizzaccheri Per conto della famiglia Negroni, rinnova le facciate secondo il gusto settecentesco: nuovo cornicione e apposizione delle armi dei Negroni sugli imbotti delle finestre sulla via della Scrofa.
1886 Luca Carimini Restauro e sopraelevazione.
1567 Cardinale Scipione Gonzaga Nicola Aragonia, conservatore di Roma, concede in uso "ad vitam" il suo palazzo al cardinale Scipione Gonzaga, giunto allora a Roma da Mantova.
1591 Cardinale Scipione Gonzaga Il Palazzo fu ereditato da Giulia Astalli vedova dell'Aragonia, lo vende al cardinale.
1642 Cardinale Francesco Adriano Ceva L'immobile viene comprato per 35.000 scudi dal Monsignore Francesco Antonio Ceva.
1585 Luigi Gonzaga Vi soggiorna nei pochi giorni tra il suo arrivo da Mantova e l'ingresso in noviziato nel novembre.
1593 Filippo Spinola Affittuario.
1596 Ottavio Bandini Affittuario.
Astalli... - ...
Gonzaga... - ...
Mancini de Lucj... - ...
Negroni... - ...
Vecchiarelli... - ...
1759Giuseppe Vasi Collegio ClementinoDelle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IX