Codice identificativo monumento: 1566
Provenienti dalle terme di Costantino sul Quirinale, e collocate nel portico del vecchio palazzo dei Conservatori in epoca medievale. A sinistra è raffigurato il Nilo accompagnato da una cornucopia e da una sfinge. A destra il Tigri, trasformata in Tevere scalpellando la tigre e realizzando il gruppo della lupa con i due gemelli.
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista degli edifici del Campidoglio
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista generale del Campidoglio
Edifices Modernes de Rome
1828
Luigi Rossini
Veduta del Campidoglio
I monumenti più interessanti di Roma
1820
Statua del Fiume Tevere
1820
Statua del Fiume Nilo
1799
Giovanni Battista Cipriani
Campidoglio
Vedute principali e più interessanti di Roma
1761
Domenico Montaigù
Veduta del Campidoglio
Nuova raccolta delle più belle Vedute di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Palazzi del Campidoglio
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1697
Giovan Battista Falda
Fontana del Campidoglio
Theasurus antiquitatum romanarum
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella Piazza del Campidoglio
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1686
Tiburzio Vergelli
Il Famoso Campidoglio
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1613
Giacomo Lauro
Capitolii Novi Descriptio
Antiquae Urbis Splendor
1610
Pietro Martire Felini
Capitolivm
Trattato nuovo delle cose maravigliose dell'alma città di Roma
1589
Capitolii Romani Vera Imago
1575
Nicolas Beatrizet
Campidoglio
Speculum Romanae Magnificentiae
1569
Étienne Dupérac
Capitolii sciographia
Speculum Romanae Magnificentiae
1550
Philip Galle
Piazza del Campidoglio
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes