Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1732 / 1826

Codice identificativo monumento: 157

Cronologia

31/1/1732: Inaugurazione del Teatro Argentina con la rappresentazione dell'opera Berenice, composta da Domenico Sarro.

20/2/1816: Al teatro Argentina va in scena la prima assoluta de Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con Manuel García (padre).

28/1/1822: Al Teatro Argentina si svolge la prima assoluta di Zoraida di Granata di Gaetano Donizetti con Domenico Donzelli e Luigia Boccabadati.

13/6/1833: Al Teatro Argentina si svolge la prima rappresentazione del "Il fato", cantata di Gaetano Donizetti.

3/11/1844: Al teatro Argentina va in scena la prima assoluta de I due Foscari di Giuseppe Verdi - Tragedia lirica in 3 atti e 8 quadri - 1^ Versione.

27/1/1849: Al Tearto Argentina va in scena la prima assoluta de La battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi - Tragedia lirica in 4 atti e 7 scene.

28/4/1872: VIII Assemblea Costituente della massoneria italiana al teatro Argentina, sotto la presidenza del Fr. Correa. Parteciparono 153 logge distribuite in 14 regioni italiane e alcuni paesi stranieri. Nell'Assemblea, Giuseppe Mazzoni viene rieletto Gran Maestro e si realizza l'unificazione con il Grande Oriente Palermitano. Nella costituente romana furono proclamati Gran Maestri onorari a vita Giuseppe Garibaldi, Federico Campanella, Mariano Maresca.

5/1/1888: Inaugurazione del Teatro Argentina dopo i lavori di restauro.

1946: I concerti dell'Accademia di Santa Cecilia si spostano dal teatro Adriano al teatro Argentina.

1972: Terminati i lavori di restauro al Teatro Argentina, Franco Enriquez, nuovo direttore del Teatro Stabile di Roma rinomina l'istituzione in Teatro di Roma e riprende la programmazione, provvisoriamente svolta al Teatro Valle.

10/8/2020: Al Teatro Argentina viene allestita la camera ardente dell'attrice Franca Valeri.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network