Codice identificativo monumento: 1575
Onorio III approva la Compagnia dei Raccomandati dal Cardinale Giovanni Colonna, allo scopo di accogliere i pellegrini, assistere gli infermi e custodire la Sacra Immagine Acheropita del Santissimo Salvatore.
Viene istituito ufficialmente il primo Ospizio per la Confraternita dei Raccomandati del Santissimo Salvatore, per volere del Cardinal Pietro Colonna e con l'autorità di pontefice Niccoḷ IV. Si installa nei pressi della chiesa di San Marcellino a Via Merulana.
Prima regola, ovvero lo Statuto della Confraternita, con la quale si fissa l'iter delle processioni della Sacra Effige, il numero dei confratelli e religiosi (28 sacerdoti) e gli incarichi dei confratelli.
Il Capitolo Lateranese cede alla Compagnia dei raccomandati del Santissimo Salvatore una fabbrica in rovina, presso l'arco di Basile, per erigervi un nuovo Ospedale.
Everso II conte degli Anguillara effettua un lascito testamentario alla Confraternita dei Raccomandati del Santissimo Salvatore a favore di un ulteriore ingrandimento dell'Ospedale. Si costruisce la corsia alle spalle della chiesa di San Andrea e Bartolomeo.
Papa Clemente IX, rinnova la procedura dell'elezione dei Guardiani della confraternita dei Raccomandati del Santissimo Salvatore, divenendo di assoluta nomina pontificia.
Viene sciolta la confraternita dei Raccomandati del Santissimo Salvatore.
Scavi sotto al complesso dell'Ospedale dell'Angelo portano alla scoperta della Cappella Paleocristiana, composta da tre ambienti affrescati, anche di alta qualità, che raffigurano reggenti, santi, scene tratte dai Vangeli e dalla vita delle prime comunità cristiane.