Data: 1631 / 1735
Codice identificativo monumento: 158
Papa Sisto V, affida la cappella di Santa Maria Maddalena, e l'intero isolato circostante, a Camillo de Lellis per farne la sede dei Chierici regolari Ministri degli Infermi.
Papa Clemente VIII riconosce la Corporazione dei Vignaroli (custodi delle vigne), che erigono una cappella a Santa Maria Maddalena.
Papa gregorio XV versa 14.000 scudi per riscattare da ogni servitù il complesso di Santa Maria Maddalena, dagli antichi proprietari dell'Arciconfraternita del Gonfalone.
Papa Urbano VIII autorizza i lavori di ricostruzione della chiesa di Santa Maria Maddalena, concedendo l'apertura, di fronte alla chiesa, di una nuova piazza, «per maggiore ornamento della Città e servizio e comodità di detta chiesa».
Consacrazione definitiva della chiesa di Santa Maria Maddalena.
Le spoglie mortali di San Camillo de Lellis sono portate teporaneamente a Bucchianico, suo paese natale.
1835
Giovanni Battista Cipriani
Santa Maria Maddalena
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1756
Giuseppe Vasi
Convento dei Ministri degli infermi e S. Maria Maddalena
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI
1588
Girolamo Francino
S. Maria Maddalena
Le cose maravigliose della citta di Roma