Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 1186 metri a Nord Ovest
Indirizzo: Piazza della Maddalena
Rione del Centro Storico di Roma: R.III Colonna
Data: 1631 / 1735
Periodo: seicento
Categoria: chiese
Stile artistico: barocco
Stile facciata:
Organo musicale del 1736
Esplora nelle vicinanze
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 158
16/6/2012: Le spoglie mortali di San Camillo de Lellis sono portate teporaneamente a Bucchianico, suo paese natale.
1673 Carlo Fontana Determina la forma del transetto e della crociera, cappella a sinistra del transetto.
1694 - 1695 Giovanni Antonio De Rossi Prosecuzione dei lavori.
1695 - 1699 Francesco Felice Pozzoni Allievo del De Rossi, conclude i lavori dopo la morte del maestro.
1695 - 1699 Guido Carlo Quadri Prosegue i lavori alla morte del De Rossi.
1735 Giuseppe Sardi Completamento della Facciata.
1738 - 1741 Carlo Marchionni Lavori alla sacrestia e completamento delle decorazioni interne.
1586 Pontefice Felice Peretti Sisto VAffida il complesso all'ordine da lui fondato dei Chierici regolari Ministri degli Infermi.
1621 Pontefice Alessandro Ludovisi Gregorio XVVersa 14.000 scudi per riscattare da ogni servitù il complesso dagli antichi proprietari dell'Arciconfraternita del Gonfalone.
1628 Pontefice Maffeo Barberini Urbano VIIIAvvio dei lavori di ricostruzione con l'apertura di una piazza in fronte alla Chiesa.
1694 Architetto Francesco Giovanni Farsetti Decorazione della Cappella di San Lorenzo Giustiniani.
Paolo Morelli Statue delle qualità della buona confessione. navata centrale - nicchie
G. Raffaelli Statua della Simplex. navata centrale - nicchie
Giovanni Pannozza San Filippo Neri e San Camillo de Lellis, parete sinistra. terza cappella a destra - Cappella di San Camillo de Lellis
Valentino Consalvi Attribuzione dell'urna. terza cappella a destra - Cappella di San Camillo de Lellis
Francesco Giordani Attribuzione dell'urna. terza cappella a destra - Cappella di San Camillo de Lellis
Giuseppe Palma Confessionali. navata centrale - controfacciata
Gaspare Serenari San Filippo Neri e San Camillo de Lellis, parete destra. terza cappella a destra - Cappella di San Camillo de Lellis
Girolamo Pesci Assunta, pala d'altare. prima cappella a sinistra - Cappella della Madonna Assunta
1694 - 1696 Bonaventura Lamberti BologneseSan Nicola di Bari libera Adeodato, parete sinistra; San Nicola di Bari resuscita tre bambini, parete destra. terza cappella a sinistra - Cappella di San Nicola di Bari
1694 - 1696 Mattia De Rossi Decorazione architettonica in collaborazione con Carlo Francesco Bizzaccheri terza cappella a sinistra - Cappella di San Nicola di Bari
1694 - 1696 Carlo Francesco Bizzaccheri Decorazione architettonica in collaborazione con Mattia de Rossi terza cappella a sinistra - Cappella di San Nicola di Bari
1695 - 1696 Carlo Francesco Bizzaccheri terza a sinistra - Cappella di San Nicola da Bari
1697 - 1698 Giovanni Battista Gaulli BacicciaCristo e la Vergine. terza cappella a sinistra - Cappella di San Nicola di Bari
1698 Carlo Monaldi Statua della Umiltà. navata centrale - nicchie
1698 Michele Rocca il ParmigianinoMaddalena in preghiera; Croce Cammilliana, pale d'altare. tribuna - altare maggiore
1704 Luca Giordano San Lorenzo Giustiniani. seconda cappella a sinistra - Cappella di San Lorenzo Giustiniani
1704 Giuseppe Mazzuoli Tombe dell'Arcivescovo Maffei e di Antonio Francesco Farsetti. seconda cappella a sinistra - Cappella di San Lorenzo Giustiniani
1718 Francesco Ferruzzi Progetto della cappella, realizzato da Giuseppe e Giovan Battista Luraghi. seconda cappella a destra - Cappella della Madonna della Salute
1720 Biaggio Puccini San Francesco di Paola resuscita un bambino, altare. prima cappella a destra - Cappella di San Francesco di Paola
1729 - 1736 Domenico Barbiani L'organo di Hans Conrad Wherle. controfacciata - cantoria
1732 Michelangelo Cerruti Predicazione del Cristo, per incarico del padre Costantini, provinciale di Roma. tribuna - catino absidale
1735 Joseph Canard San Maddalena e San Marta. facciata - ordine superiore
1735 Paolo Campana San Camillo e San Filippo Neri. facciata - ordine inferiore
1738 - 1741 Girolamo Pesci Decorazioni generali: San Camillo e Filippo Neri in gloria, nella volta. quarta cappella a sinistra - sacrestia
1739 Aureliano Milani Cena in casa del fariseo. tribuna - sottoarco
1739 Étienne Parrocel il RomanoSanta Trinità in gloria, nella volta; Dottori della Chiesa, nei pennacchi. tribuna - cupola
1742 Giuseppe Francesco Rosa Altare di San Camillo (finito da F. Nicoletti). terza cappella a destra - Cappella di San Camillo de Lellis
1744 - 1746 Sebastiano Conca Gloria di san Camillo terza cappella a destra - Cappella di San Camillo de Lellis
1749 Placido Costanzi Cristo appare a San Camillo. terza cappella a destra - Cappella di San Camillo de Lellis
1753 - 1758 Francesco Nicoletti Impiallacciatura marmorea. navata centrale - volta
1757 Francesco Gesuelli Ai lati: Noli me tangere; Le marie al sepolcro. tribuna - altare maggiore
1757 Pietro Pacilli Angeli e putti, sul timpano. tribuna - altare maggiore
1757 Francesco Nicoletti Completa la decorazione dell'altare dopo la morte di Francesco Rosa. terza cappella a destra - Cappella di San Camillo de Lellis
1757 - 1758 Francesco Nicoletti Nuovo altare maggiore. tribuna - altare maggiore
1762 - 1764 Francesco Nicoletti Decorazione architettonica. quarta cappella a destra - Cappella del Crocefisso
1770 Luigi Valadier Urna dell'Altare. terza cappella a destra - Cappella di San Camillo de Lellis
1852 Pietro Gagliardi Transito di San Giuseppe. quarta cappella a sinistra - Cappella delle Reliquie
1867 - 1870 Antonio Cipolla Rifacimento architettonico. prima cappella a destra - Cappella di San Francesco di Paola
Santo Camillo de Lellis
Arciconfraternita del Gonfalone... - 1586
Camilliani1586 - ...
Accademia di Santa Cecilia1663 - 1685: Sede della Congregazione.
1588Girolamo Francino S. Maria MaddalenaLe cose maravigliose della citta di Roma
1756Giuseppe Vasi Convento dei Ministri degli infermi e S. Maria MaddalenaDelle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI