Data: 1615
Codice identificativo monumento: 1581
850: Papa Leone IV istituisce la diaconia Santa Maria Nova, in sostituzione di quella di Santa Maria Antiqua, andata in rovina.
23/2/1130: Papa Gregorio Papareschi, viene consacrato vescovo di Roma nella chiesa di Santa Maria Nuova, dal cardinal Romano di Santa Maria in Portico. La basilica viene scelta perchè inserita nel Palladium, il circuito fortificato dei Frangipane. Il contendente Anacleto II, ottenuto il controllo del Laterano e di Castel Sant'Angelo, viene invece consacrato nella basilica di San Pietro.
15/8/1425: Nella basilica di S. Maria Nova al Palatino, giorno dell’Assunzione, dieci donne, guidate da Francesca Bussi Ponziani (detta Francesca Romana), si offrono come oblate della Vergine, retta dai monaci olivetani. Il piccolo gruppo delle compagne era costituito da esponenti delle famiglie più ricche e facoltose della nuova nobiltà cittadina, ma soprattutto legate alla nuova borghesia degli affari e dei commerci. Pur continuando a vivere nelle proprie case, esse si impegnavano, con l’oblazione, a una vita cristiana più perfetta, nella frequenza sacramentale, nelle penitenze, nelle opere di carità.
9/8/1439: Approvazione dei monaci olivetani per l'istituto fondato da Francesca Bussa Ponziani.
1440: L'abate generale dei monaci olivetani, fra Battista da Poggibonsi definisce i rapporti giuridici tra l’ordine di Monte Oliveto e le suore, cui veniva concessa una larga autonomia anche riguardo all'accettazione delle nuove oblate. Rimaneva al priore di S. Maria Nova il diritto di ricevere l’oblazione e il dovere di dare alle suore una sepoltura onorevole nella basilica.
24/8/1638: Il corpo di Santa Francesca Romana viene ricomposto nella Chiesa di Santa Maria Nova.
6/8/1661: Papa Alessandro VII sopprime la diaconia di Santa Maria Nuova.
17/3/1887: Papa Leone XIII riammiatte come titolo presbiterale quello di Santa Maria Nuova.
1850
Luigi Rossini
Foro romano visto dal palatino
I principali Fori di Roma Antica
1840
Paul Marie Letarouilly
Soffitto di Santa Francesca romana
Edifices Modernes de Rome
1838
Luigi Rossini
Atrio della basilica di Santa Francesca Romana
Scenografia delle più belle chiese e basiliche di Roma
1836
Luigi Rossini
Fianco dell'Arco di Costantino
Gli archi trionfali onorarii e funebri degli antichi romani
1835
Giovanni Battista Cipriani
Santa Francesca romana
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1833
Achille Pinelli
Santa Francesca Romana
1775
William Pars
Campo vaccino
1765
Giuseppe Vasi
Veduta del Campo Vaccino
Le rovine delle antiche Magnificenze di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta di Campo Vaccino
Vedute di Roma
1740
Giovanni Battista Busiri
Campo Vaccino
1725
anonimo
Campo Vaccino
1705
Pieter Schenk
Forum Nervae
Roma aeterna
1686
Tiburzio Vergelli
Veduta del Campo Vaccino
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1684
anonimo
Santa Maria Nova al foro
Insignium Romae Templorum
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa sotto il titolo di S. Maria nuova
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1666
Lievin Cruyl
Prospetto Fori romani
Prospectus locorum urbis Romae
1641
Israel Silvestre
Campo Vaccino
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1629
Giovanni Battista Mercati
Campo Vaccino
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1613
Giacomo Lauro
Fori romani
Antiquae Urbis Splendor
1613
Giacomo Lauro
Arcvs Constantini
Antiquae Urbis Splendor
1588
Girolamo Francino
S. Maria Nuova
Le cose maravigliose della citta di Roma
1583
Giovanni Battista Pittoni
Forum Romanum
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Via Sacra
Vrbis Romae Aedificiorvm
1550
Philip Galle
Forum Boarium
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes