Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1615 

Codice identificativo monumento: 1581

Cronologia

850: Papa Leone IV istituisce la diaconia Santa Maria Nova, in sostituzione di quella di Santa Maria Antiqua, andata in rovina.

23/2/1130: Papa Gregorio Papareschi, viene consacrato vescovo di Roma nella chiesa di Santa Maria Nuova, dal cardinal Romano di Santa Maria in Portico. La basilica viene scelta perchè inserita nel Palladium, il circuito fortificato dei Frangipane. Il contendente Anacleto II, ottenuto il controllo del Laterano e di Castel Sant'Angelo, viene invece consacrato nella basilica di San Pietro.

15/8/1425: Nella basilica di S. Maria Nova al Palatino, giorno dell’Assunzione, dieci donne, guidate da Francesca Bussi Ponziani (detta Francesca Romana), si offrono come oblate della Vergine, retta dai monaci olivetani. Il piccolo gruppo delle compagne era costituito da esponenti delle famiglie più ricche e facoltose della nuova nobiltà cittadina, ma soprattutto legate alla nuova borghesia degli affari e dei commerci. Pur continuando a vivere nelle proprie case, esse si impegnavano, con l’oblazione, a una vita cristiana più perfetta, nella frequenza sacramentale, nelle penitenze, nelle opere di carità.

9/8/1439: Approvazione dei monaci olivetani per l'istituto fondato da Francesca Bussa Ponziani.

1440: L'abate generale dei monaci olivetani, fra Battista da Poggibonsi definisce i rapporti giuridici tra l’ordine di Monte Oliveto e le suore, cui veniva concessa una larga autonomia anche riguardo all'accettazione delle nuove oblate. Rimaneva al priore di S. Maria Nova il diritto di ricevere l’oblazione e il dovere di dare alle suore una sepoltura onorevole nella basilica.

24/8/1638: Il corpo di Santa Francesca Romana viene ricomposto nella Chiesa di Santa Maria Nova.

6/8/1661: Papa Alessandro VII sopprime la diaconia di Santa Maria Nuova.

17/3/1887: Papa Leone XIII riammiatte come titolo presbiterale quello di Santa Maria Nuova.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network