Data: 1879 / 1912
Codice identificativo monumento: 1587
Mary Elizabeth Field, facoltosa dama di New York, acquistato dal comune di Roma chiesa, convento, orto e giardino di Santa Maria della Purificazione a via Merulana, e incarica Gaetano Koch di ristrutturarli in un Palazzo Nobiliare. Il luogo di culto viene trasformata in un salone della nuova dimora.
Sottofondandosi il palazzo della signora Hickson Field, sull’angolo delle vie Merulana e Sette Sale, sono stati ritrovati molti frammenti di sculture, murati come materiale da costruzione. Notevole assai è la figura di un mostricciattolo, accovacciato, col ventre adiposo, che quasi nasconde le gambe, corte e distorte. La faccia è appena riconoscibile; ma sembra esprimere un tipo faunesco. Il simulacro è alto cirea 80 centimetri, ed è scolpito in marmo di Carrara. Nell'istesso luogo, sono stati ritrovati avanzi di un elegantissimo candelabro marmoreo, con la base o piedistallo triangolare, e con gentili figure di chimere sugli spigoli.
Rodolfo Lanciani.
Si avviano i lavori di riallestimento e messa a norma degli impianti del Museo Nazionale d'Arte Orientale a Palazzo Brancaccio che portato all’eliminazione di false pareti, controsoffittature e intercapedini che avevano alterato l’aspetto originale dell’appartamento Brancaccio, riportando in evidenza l’eleganza delle decorazioni e degli arredi.