Data: 1642 / 1931
Codice identificativo monumento: 159
27/8/1545: Padre Ignazio, nominato confessore di Margherita d’Austria, passa quasi tutta la giornata a Palazzo Madama. Confessa la nobile che stava per partorire e, tornato nel pomeriggio, rimane a pregare nella cappella fino al momento del parto.
28/11/1600: Caravaggio viene coinvolto in una rissa con Girolamo Stampa da Montepulciano. Termina la permanenza in Palazzo Madama, con il cardinal del Monte.
1642: Durante i lavori di ampliamento del Palazzo Madama, la chiesa di San Salvatore in Thermis viene inglobata all'interno di quest'ultima restando tuttavia indipendente e aperta al culto.
1755: Papa Benedetto XIV incarica la Dataria Apostolica di acquistare il palazzo Medici dai Lorena per farne sede del Tribunale del Governo e trasferisce tutti gli uffici del Governatorato da palazzo Nardini.
1850: Palazzo Madama diventa la sede dove vengono estratti i numeri del gioco del lotto.
4/2/1853: Inauguravano dei nuovi Uffici delle poste pontificie a Palazzo Madama.
24/2/1871: Iniziano i lavori per la costruzione dell’aula del Senato a Palazzo Madama.
5/7/1883: Il senato approva la Legge n. 1473, dove viene conferito riconoscimento giuridico alla Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni sul lavoro e la vecchiaia degli operai, costituita mediante una convenzione stipulata tra alcune Casse di risparmio ed altri istituti finanziari. L'assicurazione da parte dell'operai è tuttavia facoltativa.
23/4/1891: Esplode la polveriera del forte Portuense a Vigna Pia. Al momento dello scoppio, conteneva un quantitativo di esplosivo maggiore rispetto al consentito: 285 mila chilogrammi (rispetto ai 233 previsti). Le cause dello scoppio sono incerte. Danni ingenti nel vicino Istituto di Vigna Pia; nella basilica di San Paolo, si frantumarono le nuove vetrate delle navate esterne; nella chiesa di Santa Passera crolla il muro di destra; nella chiesa di Sant'Ignazio, si squarcia la tela della finta cupola; nella chiesa di Santa Maria della Luce a Trastevere viene danneggiata gravemente la cupola; nei Palazzi Montecitorio e Madama, oltre alle vetrate frantumate, si scoprirono delle crepe che compromettevano le strutture.
1907: Temendo la presenza di un luogo pubblico come San Salvatore in Thermis all'interno del palazzo Madama, la chiesa viene espropriata e smantellata, soppalcandola e ricavandone ambienti di servizio. Diversi elementi sono portati nella vicina chiesa di San Luigi dei Francesi, mentre le sculture sono collocate nel cortile del palazzo annesso.
1926: Iniziano i lavori di ampliamento di via della Dogana Vecchia. La facciata retrostante del palazzo Madama viene ricostruita in stile neo-cinquecentesco, mentre verso piazza Sant’Eustachio. L'arco di collegamento tra palazzo Giustiniani e Palazzo Madava viene sacrificato.
1938: Lavori per collegare Palazzo Madama e palazzo Giustiniani tramite un passaggio sotterraneo.
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo Di Madama Del Serendissimo Gran Dvca Di Toscana
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1655
Pietro Ferrerio
Pianta del Palazzo del Sermo. G. Dvca di Toscana in Piazza Madama
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa di S. Luigi dei Francesi ed ospedale della Nazione
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1699
Alessandro Specchi
Palazzo del Duca di Toscana
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Madama
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1759
Giuseppe Vasi
Archiginnasio della Sapienza
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IX
1865
Paolo Cacchiatelli
Nuovi uffici postali
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX