Data: 1923 / 1927
Codice identificativo monumento: 1596
Posa della prima pietra del Palazzo dell'Istituto Nazionale delle Asscurazioni al Sallustiano. Per far posto al nuovo dificio, viene demolita la Villa Massimo di Rignano:
"Celebrata con particolare solennità la cerimonia della posa della prima pietra per l'erigenda nuova sede dell'Istituto Nazionale delle Asscurazioni.
Divenuti troppo angusti ed inadatti in confronto allo sviluppo dell'Istituto gli uffici che ancora esso occupa nell'antico palazzo del Ministero d'Industria e Commercio, il Consiglio di Amministra zione si trovò unani berazione di fondare una nuova sede che, mentre rispondesse in modo perfetto alle esigenze sempre più vaste dell'organizza sicurativa, fosse, al tempo stesso, e per dignità di architettura e per decoro di ambienti e per centralità e bellezza di posizione, degna di Roma e dell'importanza della grande azienda statale che essa è destinata ad cogliere.
Fu deciso così che il nuovo palazzo sorgesse sull'area degli antichi orti sallustiani, nel recinto della già Villa Massimo Colonna. Il palazzo, si conta, sarà compiuto per l'anno 1927.
La cerimonia, resa più significativa per la presenza del Presidente del Consiglio, on. Mussolini, che ha voluto egli stesso adempiere il rito della posa della prim pietra, ha richiamato, sotto i pini e gli elci dell'antica villa dei Massimo-Colonna, una folla straordinaria e un gran numero autorità.
L'on. Mussolini, accompagnato dal comm. Toja e da Massimo Rocca, si reca nell’atrio della Casina della Villa, dove è subito circondato dalle autorità e dalla folla degli invitati. Fra il silenzio degli astanti, prende quindi a parlare il comm. Toja per esporre nella sua qualità di presidenfe e di direttore generale dell'istituto, il significato della cerimonia odierna.
Dopo aver reso omaggio al Capo del Governo Nazionale Benito Mussolini, il commendator Toja ha fatto rilevaare come la costruzione che oggi inaugura nulla costerà allo Stato, compiuta coi mezzi propri dell'istituto senza intaccare le larghe riserve accumulate.
Terminato il discorso del commendator Toja, che è stato accolto da un calorosissimo applauso, l'on. Mussolini e tutti i presenti si sono recati a sinistra dell'atrio, doveè aperto il cavo perla posa della pietra.
Mentre il masso squadrato di travertino è ancora sollevato sulle corde che lo stringono, monsignor Quattrini canonico lateranense, dopo aver pronunziato un breve discorso d'occasione, procede al rito religioso della benedìzione, e quindi l'onorevole Mussolini chiude nel masso una pergamena con la seguente iscrizione:
Nel nome Augusto di Vittorio Emanuele II Re d'Italia , io Benito Mussolini, Capo del Governo Nazionale — Inauguro la costruzione della nuova degna sede dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni — voluta per concorde proposito del Presidente ing. Guido Toja e del Consiglio di Amministrazione, a testimoniare solennemente la possanza benefica della industria assicurativa"
."
Il Capo del governo Mussolini presenzia all'inaugurazione del Palazzo dell'Ina al Sallustiano.
L'ambasciata degli Stati Uniti di AMerica amplia la propria struttura con l'acquisto del vicino palazzo Ina, acquistato per ottanta milioni di dollari.