Codice identificativo monumento: 1619
1596: Don Marzio Colonna ottiene il permesso di scavare nel giardino della propria Villa Silvestri, per reperire altre statue ed arricchirne la collezion.
1664: Nel Conservatorio delle Mendicanti a Villa Silvestri, avvengono altri ritrovamenti "che sembravano del tempo di Tito".
1780: Papa Pio VI concede il permesso per effettuare nuovi scavi a Villa Silvestri che restituì materiali pregevolissimi.
1932: Per la realizzazione della via dell'Impero, viene avvviato lo sbancamento della Velia. Viene distrutto il giardino di Villa Silvestri. Nel corso dei lavori, viene riscoperta anche una domus romana.
14/12/1949: Il Ministero della Pubblica Istruzione dichiara Palazzo Rivaldi Silvestri e tutte le sue decorazioni interne ed esterne, di interesse storico artistico ai sensi della L. n. 1089/1939.
1975: Palazzo Rivaldi passa all'Istituto Santa Maria in Aquiro.
/11/1976: Palazzo Rivaldi viene occupato da giovani dei movimenti, diventando noto come Convento Occupato.
22/6/1991: Il Ministero per i Beni Culturali decreta nuovamente che Villa Silvestri Rivaldi è un sito di particolare interesse ai sensi della L. n. 1089/1939 e lo estende all'intero complesso.
15/4/2013: Aprono i cantieri della Linea C nella tratta tra San Giovanni e Fori Imperiali.