Codice identificativo monumento: 1628
1825
Francesco Saponieri esegue i primi saggi di scavo sotto il cosiddetto Arco dei Pantani.
1838
A causa delle sue precarie condizioni statiche, viene demolito il campanile della chiesa di San Basilio, costruito sopra le colonne superstiti del tempio di Marte ultore., .
1888
Rodolfo Lanciani conduce i primi scavi archeologici in un'area acquistata dal comune di Roma presso l'Arco dei Pantani.
1865
Paolo Cacchiatelli
Tempio di Marte Ultore
1850
Luigi Rossini
Avanzi del Foro di Augusto
I principali Fori di Roma Antica
1823
Luigi Rossini
Arco dei Pantani
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1818
Luigi Rossini
Arco dei Pantani
Raccolta di Cinquanta Principali Vedute di Antichità
1816
Antoine Jean Baptiste Thomas
La Madonna di settembre
Un an à Rome et dans ses environs
1796
Giuseppe Vasi
Ruderi del Foro di Nerva
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1758
Giuseppe Vasi
Ruine del Foro di Nerva
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VIII
1756
Giovan Battista Piranesi
Foro di Nerva
Le Antichità Romane - Tomo I
1731
Duflos Philothee Francois
Foro di nerva
1708
Bonaventura van Overbeek
Basilique de Nerva
Les restes de L'Ancienne Rome
1708
Bonaventura van Overbeek
Place de Nerva
Les restes de L'Ancienne Rome
1615
Aloisio Giovannoli
Sant'Adriano al Foro
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Foro Nervae
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Foro Nervae
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1613
Giacomo Lauro
Vestigia Fori Nerva imp
Antiquae Urbis Splendor