Codice identificativo monumento: 1628
Francesco Saponieri esegue i primi saggi di scavo sotto il cosiddetto Arco dei Pantani.
A causa delle sue precarie condizioni statiche, viene demolito il campanile della chiesa di San Basilio, costruito sopra le colonne superstiti del tempio di Marte ultore., .
Rodolfo Lanciani conduce i primi scavi archeologici in un'area acquistata dal comune di Roma presso l'Arco dei Pantani.
Demolendosi, per cura della Commissione archeologica comunale, le moderne fabbriche addossate al muraglione del Foro di Augusto, dalla parte interna ed a destra dell’antico fornice volgarmente appellato l'Arco dei Pantani, si è recuperato un pezzo di lapide con questo avanzo d'iscrizione onoraria:
IO AEG ...|... TORI PRO...|... ORI PROVI
Approfondato lo sterro fino al piano antico, che si è ritrovato a circa m. 6,50 sotto l'attuale livello stradale, sono tornati in luce due monumenti epigrafici di molta importanza. Il primo è una piccola base marmorea, di m. 0,47 X 0,37 X 0,27, su cui leggesi l'iscrizione:
IMP CAESARI AVGVSTO P P HISPANIA VLTERIOR BAETICA QVOD BENEFICIO EIVS ET PERPETVA CVRA PROVINCIA PACATA EST ... AVRI P C
L'altro è un piedistallo di marmo, alto m. 1,05, largo m. 0,38, profondo m. 0,31, ricavato da un piccolo sarcofago, con la fronte baccellata a spire ed una figura scolpita nel mezzo. Vi è incisa l'epigrafe:
DIVO NIGRINIANO NEPOTI CARI GEMINIVS FESTVS V p RATIONALIS
Lo stesso Geminius Festus v(ir) p(erfectissimus) a r(ationibus) dedicò in Roma un monumento onorario all'imp. Massimiano (Ephem. epigr. IV, 278). Questo monumento è il primo, che attesti la discendenza di Nigriniano dall'imperatore Caro.
Al termine degli scavi, si svolge la cerimonia di inaugurazione dell'area archeologica del Foro di Augusto. L'archeologo e senatore Corrado Ricci, accompagna il Re Vittorio Emanuele III e del capo del Governo l'on Mussolini nella visita all'area archeologica.
1865
Paolo Cacchiatelli
Tempio di Marte Ultore
1851
Luigi Cavalieri
Arco dei Pantani
Principali monumenti di Roma e sue vicinanze
1850
Luigi Rossini
Avanzi del Foro di Augusto
I principali Fori di Roma Antica
1848
Luigi Canina
Pianta generale del Foro di Augusto
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1848
Luigi Canina
Sezione del tempio di Marte Ultore
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1848
Luigi Canina
Prospetto del tempio di Marte Ultore
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1839
Gaetano Cottafavi
Avanzi del Foro di Nerva
Nuova raccolta di vedute di Roma e sue adiacenze
1833
Agostino Tofanelli
Tempio di Marte vendicatore
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1830
Agostino Penna
Veduta del tempio di Marte Ultore
Vedute pittoriche de monumenti antichi e moderni d...
1823
Luigi Rossini
Arco dei Pantani
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Antoine Jean Baptiste Thomas
La Madonna di settembre
Un an à Rome et dans ses environs
1819
Avanzi del Tempio e del Foro di Nerva
Nuova raccolta delle più belle vedute di Roma e sue vicinanze
1818
Luigi Rossini
Arco dei Pantani
Raccolta di Cinquanta Principali Vedute di Antichità
1818
Pietro Parboni
Foro di Nerva
Raccolta de monumenti più celebri di Roma antica
1817
Giovanni Battista Cipriani
Tempio di Marte Ultore e Arco dei Pantani
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1800
Giovanni Brun
Veduta degli Avanzi del Foro di Nerva
Nuova raccolta di 100 vedute antiche della città di Roma e sue vicinanze
1796
Giuseppe Vasi
Ruderi del Foro di Nerva
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1796
Giovanni Battista Cipriani
Pianta del Tempio di Marte Ultore
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo I
1796
Giovanni Battista Cipriani
Prospetto del Tempio di Marte Ultore
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo I
1796
Giuseppe Vasi
Arco dei Pantani e Tempio di Nerva
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1795
Domenico Pronti
Veduta degli Avanzi del Foro di Nerva
Nuova raccolta di 100 vedutine antiche della città di Roma e sue vicinanze
1761
Jean Barbault
Forum ou Place de Nerva
Les plus beaux monuments de Rome ancienne
1758
Giuseppe Vasi
Ruine del Foro di Nerva
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VIII
1758
Giuseppe Vasi
Chiesa e monastero di S. Maria Annunziata delle suore domenicane neofite
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VIII
1756
Giovan Battista Piranesi
Foro di Nerva
Le Antichità Romane - Tomo I
1748
Giovan Battista Piranesi
Foro di Augusto
Antichità romane de' tempi della Repubblica e de' primi imperatori
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta degli avanzi del Foro di Nerva
Vedute di Roma
1731
Duflos Philothee Francois
Foro di nerva
Diverse vedute di Roma
1708
Bonaventura van Overbeek
Basilique de Nerva
Les restes de L'Ancienne Rome
1708
Bonaventura van Overbeek
Place de Nerva
Les restes de L'Ancienne Rome
1627
Foro Traiano
Ritratto di Roma antica
1615
Aloisio Giovannoli
Sant'Adriano al Foro
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Foro Nervae
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Foro Nervae
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1613
Giacomo Lauro
Vestigia Fori Nerva imp
Antiquae Urbis Splendor
1610
Pietro Martire Felini
Forum Traiani
Trattato nuovo delle cose maravigliose dell'alma città di Roma
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Pars alia eiusdem Fori Traiani Imp.
Vrbis Romae Aedificiorvm