Data: 527 / 1947
Codice identificativo monumento: 1630
527: Il re degli Ostrogoti Teodorico condede a papa Felice IV, alcuni ambienti verso la via sacra del tempio della pace, per la costruzione di una basilica cristiana.
760: Papa Paolo I costruisce, l'Oratorio di San Pietro in Silice, sul lato destro del Tempio di Romolo, riutilizzando alcune rovine della Basilica di Massenzio, denominate Archi della Pace.
1550
Philip Galle
Forum Boarium
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes
1551
Hieronymus Cock
Rvinarvm Templi pacis
Praecipua aliquot Romanae antiquitatis ruinarum
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Via Sacra
Vrbis Romae Aedificiorvm
1575
Etienne Du Perac
Veduta del Tempio di Faustina
I vestigi dell'antichita di Roma
1583
Giovanni Battista Pittoni
Forum Romanum
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1583
Giovanni Battista Pittoni
Templvm Veneris Romvli et Remi
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1588
Girolamo Francino
Basilica dei SS. Cosma e Damiano in via sacra
Le cose maravigliose della citta di Roma
1607
Giovanni Maggi
Templi Romuli
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1613
Giacomo Lauro
Fori romani
Antiquae Urbis Splendor
1705
Pieter Schenk
Veduta del Tempio di Romolo
Roma aeterna
1708
Bonaventura van Overbeek
S. Cosme e S. Damien
Les restes de L'Ancienne Rome
1740
Giovanni Battista Busiri
Campo Vaccino
1786
Giuseppe Vasi
Parte di Campo Vaccino
Raccolta delle piu belle vedute antiche, e moderne di Roma
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Via Sacra
1817
Luigi Rossini
Torre delle Milizie
1838
Luigi Rossini
Interno della basilica dei Santi Cosma e Damiano
Scenografia delle più belle chiese e basiliche di Roma
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta Santi Cosma e Damiano
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Spaccato dei Santi Cosma e Damiano
Edifices Modernes de Rome