Data: 1623 / 1730
Codice identificativo monumento: 1631
24/5/1588
Dopo la demolizione della chiesa di San Luca all'Esquilino, Papa Sisto V, con bolla pontificia, concede all'Università delle Arti della Pittura la chiesa di Santa Martina al Foro Romano.
25/10/1634
Durante i lavori di ristrutturazione nella Chiesa dei Santi Luca e Martina viene ritrovato il corpo di Santa Martina.
24/4/1934
In seguito all'apertura di via dell'Impero, la sede dell'Accademia di San Luca a via Bonella viene abbattuta. L'istituto si trasferisce a Palazzo Carpegna.
1996
Palma Bucarelli, dona allo GNAM i suoi dipinti e il suo elegante guardaroba. La collezione viene collocato nel Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative di Roma. Le migliaia di volumi di architettura, pittura, storia contemporanea sono invece donati all'Accademia di San Luca che li deposita nel sottotetto della chiesa di San Luca e Martina.
1836
Luigi Rossini
Arco di Settimio Severo
Gli archi trionfali onorarii e funebri degli antichi romani
1835
Giovanni Battista Cipriani
San Luca
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1823
Luigi Rossini
Tempio della Concordia nel Foro Romano
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Colonna di Foca nel Foro Romano
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Scavo della Colonna di Foca
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta dell'Arco di Settimio Severo
Vedute principali e più interessanti di Roma
1753
Giuseppe Vasi
S. Pietro in Carcere
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1747
Giovan Battista Piranesi
Altra veduta degli avanzi del pronao del tempio detto della Concordia
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Arco di Settimio Severo
Vedute di Roma
1702
Alessandro Specchi
Porta della facciata della chiesa di San Martina e San Luca
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Porta di dentro della chiesa di San Martina e San Luca
Studio d'architettura civile
1686
Tiburzio Vergelli
Chiesa dei Santi Luca e Martina
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1684
anonimo
S. Martinae ad arcvm septimii
Insignium Romae Templorum
1684
Giovanni Francesco Venturini
S.e Martinae et s. Lvcae evangelistae
Insignium Romae Templorum
1684
anonimo
Svbterranei S.e Martinae et s. Lvcae evangelistae
Insignium Romae Templorum
1684
Giovanni Francesco Venturini
Exterior Sanctae Martinae et s. Lvcae
Insignium Romae Templorum
1666
Lievin Cruyl
Prospetto Fori romani
Prospectus locorum urbis Romae
1665
Giovan Battista Falda
Chiesa di SS. Luca evangelista e Martina
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1575
Etienne Du Perac
Vestigia dell'Arco di Settimio Severo
I vestigi dell'antichita di Roma