Data: 1622 / 1724
Codice identificativo monumento: 1686
In forza della legge 3 febbraio 1871, con regio decreto sono espropriati per causa di utilitā pubblica e per servizio del governo i seguenti immobili di corporazioni religiose posti nella cittā di Roma: Il Convento di Sant'Andrea delle Fratte, dove viene installata una caserma delle guardie di pubblica sicurezza e una Scuola comunale; il Convento di San Marcello al Corso, dove viene installata la Questura centrale; Il Convento di San Paolino alla Regola, dove viene installata una Scuola e la caserma delle guardie di pubblica sicurezza del Rione; il Convento di Santa Maria in Campitelli, dove vengono installate le guardie di pubblica sicurezza e uffici della Pretura.
Ora č la Casa Generalizia dei Chierici regolari della Madre di dio.
1837
Antonio Acquaroni
Fontana della piazza Campitelli
Collezione di vedute di fontane di Roma
1779
Santa Maria in Campitelli
Calcografia di Roma
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Maria in Campitelli
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI
1665
Giovan Battista Falda
Chiesa di S. Maria in portico campitelli
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII