Data: 1650
Codice identificativo monumento: 169
1824: Il piano nobile di Palazzo Pamphilj diventa residenza del ministro di Russia.
1862: In seguito a contrasti tra i soci ed il pontefice e non potendosi disporre prima di marzo dei locali della dogana al Popolo, l'esposizione annuale della Società degli Amatori e Cultori viene inaugurata nelle sale di Palazzo Pamphili concesse dal proprietario, il principe Filippo Doria già presidente della Società.
5/11/1906: Con Regio Decreto n.591 viene costituito l'Istituto Superiore di Studi Commerciali, Coloniali e Attuariali di Roma, per formare i funzionari dell'amministrazione Statale. Trova sede in alcuni ambienti di Palazzo Pamphilj a piazza Navona.
1920: Il piano nobile di Palazzo Pamphilj viene affittata al Governo brasiliano come sede diplomatica.
/11/1960: L'Ambasciatore del Brasile Ugo Gouthier de Oliveira Gondim acquista Palazzo Pamphilj a 900.000.000 di lire, per farne sede dell'ambasciata a Roma.
1625
anonimo
Veduta di Piazza Navona con il mercato
1649
anonimo
Giostra del Saracino in piazza Navona
1650
anonimo
Festa della Resurrezione in piazza Navona
1655
Pietro Ferrerio
alazzo Dell Illmo. et Eccmo. SS. Panphilii Posto In Piazza Navona
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1666
Lievin Cruyl
Prospectus Fori Agonalis
Prospectus locorum urbis Romae
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa dedicata a S. Agnese a piazza Navona
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1670
Lievin Cruyl
Veduta di piazza Navona
1686
Tiburzio Vergelli
Piazza Navona
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1699
Alessandro Specchi
Veduta del Palazzo dell' Ecc. Sig. Prencipe Pamfilio in Piazza Navona
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1702
Antonio Barbey
Porta di Palazzo Pamfilj
Studio d'architettura civile
1702
Antonio Barbey
Finestra del terzo piano di Palazzo Pamfilj
Studio d'architettura civile
1718
Gaspar Van Wittel
Veduta di piazza Navona
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta di Piazza Navona
Vedute di Roma
1752
Giuseppe Vasi
Piazza Pasquino o dei Librari
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1752
Giuseppe Vasi
Piazza Navona allagata
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1830
Antoine Jean Baptiste Thomas
Piazza Navona allagata
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di Palazzo Pamphilj
a piazza Navona
Edifices Modernes de Rome
1850
Luigi Rossini
Veduta di Piazza Navona
Scenografia di Roma moderna