Data: -35 / 203
Codice identificativo monumento: 17
80: Un incendio devasta il Campo Marzio. Danni al Portico di Ottavia, al Teatro di Pompeo. Il Pantheon e alla Basilica di Nettuno sono distrutti. A causa dei detriti, nell'area sacra viene realizzata una nuova pavimentazione in travertino, che accorcia le scalinate d'ingresso ai templi.
191: Un incendio distrgge una parte della città, e l'imperatore Commodo pretende di rifondarla con il nome "Colonia Commodiana". Danni al Tempio di Veste, Foro della Pace, Portico di Ottavia ed i palazzi imperiali,
1581: Presso la peschiera al Portico di Ottavia, viene posta una targa con scritto: "Capita piscium hoc marmoreo schemate longitudine majorum usque ad primas pinnas inclusive conservatoribus danto" (tutte le teste dei pesci superiori alla dimensione della lastra di marmo devono essere consegnate ai Conservatori).
1864: Papa Pio IX incarica l'architetto Alessandro Bettocchi di curare un primo restauro del Portico di Ottavia, affiancato dal mons. Pellegrini, responsabile sia degli scavi.
1873: Si conclude la prima campagna di scavi e restauro al Portico di Ottavia. Sono state isolate le colonne, riportato alla luce il pavimenti in travertino e demolito il muro che chiudeva l'arco in laterizio.
/4/1876: Durante una riunione della giunta comunale, il sindaco Venturi richiama l’attenzione dell'assemblea sull’esigenza di dotare la città di un funzionale mercato all'ingrosso del pesce, sia per ridefinire l’organizzazione del commercio ittico, sia per liberare la storica sede che si era installata del Portico d'Ottavia.
23/12/1877: Inaugurazione del nuovo mercato del pesce al Velabro.
1878: Scavi del Lanciani nel Portico di Ottavia portano all'isolamento del Propileo di Accesso. Scoperta una monumentale base di una statua in bronzo dedicata a Cornelia, madre dei Gracchi (ora conservata nel corridoio del Tabularium ai Musei Capitolini).
1/1/1879: Con ordinanza municipale, viene intimata la cessazione del mercato del pesce al Portico d' Ottavia e il suo completo trasferimento nel nuovo edificio presso il Velabro.
21/4/1926: Inaugurati per la ricorrenza del Natale di Roma, i lavori per la liberazione del Teatro di Marcello nella zona del Circo Flaminio, guidati dall'architetto Calza Bini.
1938: Scavo dei propilei del Portico d'Ottavia a cura dell'architetto Fidenzoni.
1960: Restauro statico del portico di Ottavia. Sono poste delle grappe di ferro per sostenere le colonne dell'angolo sud ovest.
1994: Restauri alla facciata orientale del propileo del Portico di Ottavia. Viene scoperto l'angolo superiore della trabeazione che risultava da secoli invisibile perchè inglobato in uno sperone (ormai privo di funzione strutturale).
1996: Avvio di nuovi indagine archeologiche al Portico di Ottavia, nella parte del piano interno del propileo.
18/12/2017: Si concludono i restauri del Portico di Ottavia. Oltre alla pulizia di tutte le superfici, sono stati rimossi i perni metallici (che sostenevano alcune colonne dal restauro del 1960) ed è stata realizzata una nuova sistemazione archeologica per il potenziamento dell’accessibilità e della fruizione.
Sull'architrave della facciata fu incisa la seguente iscrizione che ricorda il restauro di Settimio Severo e Caracalla:
[imp . caes . l . septimiu]S . SEVERVS . PIVS . PERTINAX . AVG . ARABIC . AD[iabenic . par]THIC . MAXIMVS / TRIB. POTEST . XI . IMP . XI . COS . III . P . P . ET / [imp. caes . m . aureliu]S . ANTONINVS . PIVS . FELIX . AVG . [trib.potest. VI] COS . PROCOS / INCENDIO . CORRVPTAM . REST[ituerunt]
"L'imperatore Cesare Augusto Lucio Settimio Severo Pio Pertinace Arabico Adiabenico, Partico Massimo, nella sua undicesima potestà tribunizia, salutato undici volte imperatore, console per la terza volta, padre della patria e l'imperatore Cesare Augusto Marco Aurelio Antonino Pio Felice, nella sua sesta potestà tribunizia, console e proconsole, hanno restaurato (questo portico) danneggiato da un incendio"
1607
Giovanni Maggi
Templum S. Angeli
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1613
Giacomo Lauro
Theatrvm Marcelli
Antiquae Urbis Splendor
1615
Aloisio Giovannoli
Portico d'Ottavia
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Teatro di Marcello
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1708
Bonaventura van Overbeek
Temple de la Reine Junon
Les restes de L'Ancienne Rome
1745
Giovan Battista Piranesi
Tempio di Giunone Regina
Varie vedute di Roma Antica, e Moderna
1747
Giovan Battista Piranesi
Portico d'Ottavia
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Portico di Ottavia
Vedute di Roma
1762
Giovan Battista Piranesi
Resti del portico di Ottavia
Campvs Martivs antiquae Vrbis
1786
Giuseppe Vasi
Piazza di Pescaria
Raccolta delle piu belle vedute antiche, e moderne di Roma
1817
Luigi Rossini
Portico di Ottavia
1817
Luigi Rossini
Portici d'Ottavia
Frontespizio delle antichità di roma divise in 40 vedute
1823
Luigi Rossini
Veduta del Portico di Ottavia e di S. Angelo in peschiera
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Portici d'Ottavia
Raccolta delle piu interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Veduta del Portico di Ottavia
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1824
anonimo
Mercato del pesce al Portico d'Ottavia
1835
Achille Pinelli
Sant'Angelo in Pescheria
1837
Antonio Acquaroni
Portico di Ottavia
Scenografia dei più celebri monumenti di Roma
1896
Ettore Roesler Franz
Portico di Ottavia
Roma sparita
1896
Ettore Roesler Franz
Portico di Ottavia
Roma sparita
1896
Ettore Roesler Franz
Torre dei Grassi al Portico di Ottavia
Roma sparita
1896
Ettore Roesler Franz
Via del Portico di Ottavia
Roma sparita