Data: / 1909
Codice identificativo monumento: 1735
Papa Pio X, con la lettera apostolica Vinea electa, fonda il Pontificio Istituto Biblico, centro di alti studi della sacra Scrittura per promuovere il più efficacemente possibile la dottrina biblica e tutti gli studi connessi secondo lo spirito della chiesa cattolica.
L'istituto Biblico viene affidato alla Compagnia di Gesù. Organizzatore e primo rettore padre Leopold Fonck. La sede dell'Istituto è posta a palazzo Muti Papazzurri alla pilotta.
Nasce lo Stato della Città del Vaticano. L'on Mussolini viene ricevuto con tutti gli onori in una saletta dei Palazzi apostolici per lo scambio delle ratifiche dei precedenti trattati lateranensi.
Nell'Allegato I Si stabilisce il Territorio dello Stato della Città del Vaticano. L'Arco delle Campane a piazza San Pietro.
Nell'Allegato II gli Immobili con privilegio di extraterritorialità e con esenzione da espropriazioni e da tributi; Basilica e Palazzo Apostolico Lateranense ed annessi con la Scala Santa; Basilica di S. Maria Maggiore con gli edifici annessi; Basilica di S. Paolo con gli edifici annessi; Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo; Palazzo della Dataria; Palazzo della Cancelleria; Palazzo di Propaganda Fide; Palazzo di S. Callisto in Trastevere; Palazzo dei Convertendi (ora Congregazione per la Chiesa Orientale); Palazzo del S. Offizio e adiacenze; Palazzo del Vicariato in via della Pigna; Immobili sul Gianicolo.
Nell'Allegato III gli Immobili esenti da espropriazioni e da tributi: Università Gregoriana (Palazzo Borromeo); Università Gregoriana della Pilotta; Istituto Biblico; Palazzo dei SS. XII Apostoli; Palazzo annesso alla Chiesa di S. Andrea della Valle; Palazzo annesso alla Chiesa di S. Carlo ai Catinari; Istituto Archeologico - Istituto Orientale - Collegio Lombardo - Collegio Russo; Palazzi di S. Apollinare; Casa di esercizi per il Clero in SS. Giovanni e Paolo.
Il Trattato Lateranense attribuisce alla Santa Sede le Catacombe di tutta Italia.
1840
Paul Marie Letarouilly
Prospetto di Palazzo Muti Papazzurri
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di Palazzo Muti Papazzurri
Edifices Modernes de Rome
1798
Charles Percier e Pierre Fontaine
Elevation du Palais sur la Place della Pilotta
Palais, maisons et autres édifices modernés, dessinés à Rome
1774
Pierre Adrien Paris
Plan du palais Muti Bussi
Études d'Architecture faites en Italie
1702
Porta del Palazzo Muti Papazuri ai Santi Apostoli
Studio d'architettura civile
1699
Alessandro Specchi
Palazzo Muti
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII