Data: 1574 / 1874
Codice identificativo monumento: 174
1652: Papa Innocenzo X, non soddisfatto delle decorazioni della Fontana prospiciente il palazzo di famiglia a Piazza Navona, decide di utilizzare il gruppo principale (la conchiglia con tre delfini) in una nuova fontana nella sua villa fuori Porta San Pancrazio, e commissionare un nuovo gruppo scultoreo al Bernini.
1874: Insieme alla vasca dell'abbeveratoio, i mascheroni e tritoni della Fontana del Moro di Piazza Navona, ormai fortemente degradate, sono rimosse, sostituite da copie e depositate nel semenzaio comunale di San Sisto.
1934: Il Governatorato, in occasione della nuova pavimentazione della piazza Navona, sostituisce le cancellate metalliche poste nel 1870 a protezione delle due fontane laterali con dei colonnotti raccordati da barre.
3/9/2011: La Fontana del Moro di Piazza Navona viene danneggiata nella notte da ignoti vandali. Alcuni frammenti di una delle maschere di tritone sono ritrovati spezzati nell'acqua.
1625
anonimo
Veduta di Piazza Navona con il mercato
1647
Domenico Parasacchi
Fontana di Piazza Navona
Raccolta delle Principali Fontane della Città di Roma
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa dedicata a S. Agnese a piazza Navona
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1686
Tiburzio Vergelli
Piazza Navona
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana in Piazza Navona
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1691
Giovan Battista Falda
Fontana in piazza Navona
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città
1718
Gaspar Van Wittel
Veduta di piazza Navona
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta di Piazza Navona
Vedute di Roma
1752
Giuseppe Vasi
Piazza Navona allagata
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1830
Antoine Jean Baptiste Thomas
Piazza Navona allagata
1850
Luigi Rossini
Veduta di Piazza Navona
Scenografia di Roma moderna