Data: 1575 / 1764
Codice identificativo monumento: 1748
1575
La prefettura dell'Annona acquista dai padri di Santa Maria degli Angeli le tre sale a sinistra dell'ingresso centrale per istituire dei granai.
1577
La prefettura dell'Annona prende in affitto dai padri di Santa Maria degli Angeli la sala Ottogonale per ampliare i granai pontifici.
10/12/1607
Papa Paolo V istituisce un Magazzino di Granaglie per i poveri presso le Terme di Diocleziano.
1817
Con la soppressione dell'Annona, i magazzini dell'Annona di termini vengono destinati a Deposito della mendicità o Ospizio di termini, pia istituzione per ospitare bambini orfani e poveri.
1827
Il carcere femminile viene spostato dal complesso del San Michele al Deposito di Mendicità di termini, presso gli ambienti dei granai gregoriani.
17/3/1834
Papa Gregorio XVI propone l'istituzione di un convitto per Sordomuti (su modello della scuola fondata dall'Abate Tommaso Silvestri), da installare nell'Ospizio di Santa Maria degli angeli presso gli ex magazzini dell'Annona.
1839
L'ospizio dei Sordomuti, provvisoriamente ospitato nel deposito di Mendicità a Termini, viene spostato nel settore dei depoisiti annonari realizzati da urbano VIII. Da questo momento prende il nome di Ospizio e convitto di scuola e istruzione di sordomuti d'ambo i sessi in Santa Maria degli Angeli.
18/8/1841
Papa Gregorio XVI inaugura la nuova sede dell'Ospizio dei Sordomuti. La pia istituzione viene così trasferita dagli ambienti dei magazzini annonari al vicino edificio della Fabbrica di Calancà.
1844
I vecchi della Pia casa d'Industria di Santa Maria degli Angeli alle terme sono trasferiti all'Ospizio San Michele.
3/7/1874
L'edificio degli Ex Granai pontifici vengono espropriati dal comune di Roma. Negli ambienti dei granai gregoriani, viene installata la sede della Scuola Normale Femminile.
1878
Per la costruzione di via Cernaia, viene diviso l'edificio di Granari di termini.
21/6/1890
A Palazzo Cini, Menotti Garibaldi (figlio di Giuseppe Garibaldi) comunica al Sindaco di Roma, la Costituzione della Società Ginnastica Roma. La prima provvisoria sede della palestra popolare è presso la Scuola Normale alle Terme di Diocleziano.
1/6/1911
L'aula ottogonale delle terme di Diocleziano, utilizzata dalla Scuola Normale come palestra, viene ceduta e trasformata in sede espositiva della mostra archeologica.
1913
L'aula ottogonale delle terme di Diocleziano viene affidata all'Istituto Nazionale di proiezione cinematografiche. Ribattezzata Sala Minerva, ospita spettacoli gratuiti.
1917
Spettacolo di Totò al Teatro Diocleziano, installato nella Sala ottogonale delle terme.
1921
La sala cinematografica della Minerva cessa le proiezioni. La sala ottogonale viene affidata al Ministero della Pubblica istruzione che la usa come deposito.
28/11/1928
Mussolini inaugura il planetario nella sala ottogonale delle Terme di diocleziano.
1936
Demolizione del settore dei Granai annonari di termini realizzati da Paolo V e Gregorio XIII, preservando le mura delle Terme di Diocleziano e ricostruendo la curva di un esedra.
1938
Demolizione del settore dei Granai annonari di termini realizzati da Urbano VIII.
27/2/1969
Per sfuggire all’assalto di un centinaio di neofascisti che avevano assaltato la facoltà di Magistero a piazza della Repubblica, lo studente Domenico Congedo muore cadendo da una finestra.
1979
La sala Ottogonale delle terme di Diocleziano cessa le attività didattiche come Planetario e diventa spazio espositivo del Museo nazionale romano.
1992
Gli ambienti dei granai gregoriani divenne la sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Roma Tre.
1843
Achille Pinelli
Giocatori di Bocce
1828
Luigi Rossini
Il Monte Viminale
I sette colli di Roma antica e moderna
1796
Giuseppe Vasi
Terme di Diocleziano e chiesa di Santa Maria degli Angeli
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1752
Giuseppe Vasi
Piazza di Termini
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1747
Giovan Battista Piranesi
Terme di Diocleziano
Vedute di Roma
1745
Giovan Battista Piranesi
Terme di Diocleziano
Varie vedute di Roma antica, e moderna
1613
Giacomo Lauro
Vestigia Thermarvm Diocletiani
Antiquae Urbis Splendor