Data: 1729 / 1735
Codice identificativo monumento: 1759
Il sacerdote sivigliano Ferrante Ruiz, cappellano di Santa Caterina dei Funari, insieme ai due laici laici Angelo Bruno e il figlio Diego fonda nel monastero delle Vergini Miserabili, un ospizio preposto all'accoglienza dei numerosi pellegrini attesi per l'Anno Santo del 1550. Dopo il giubileo, la struttura prosegue la sua opera pia dedicandosi nell'aiuto ai poveri e vagabondi.
Vengono approvati gli Ordini Statuti e Costituzioni della Compagnia della Madonna della Pietà, che si occuopa di gestire l'"Hospitale de' poveri, forestieri et pazzi dell'Alma Città di Roma", l'opera pia fondata dal sacerdote Ferrante Ruiz presso Santa caterina dei Funari. La struttura viene trasferito dal monastero delle Vergini Miserabili di Santa caterina, in un edificio presso a piazza Colonna. trasferito nel 1550 in una casa a piazza Colonna
L'ospedale di Santa Maria della Pietà a Piazza Colonna, si specializza nella cura dei poveri pazzerelli.
Papa Benedetto XIII accorpa l'ospizio dei Folli di Santa Maria della Pietà a Piazza Colonna, all'Arcispedale di Santo Spirito, decretando la costruzione di una nuova sede presso Porta Santo Spirito.
Papa Benedetto XIV impone all'Arciconfraternita dei Bergamaschi, di cedere ai Gesuiti il complesso di San Mancuto. Gli concede in cambio la Cappella della Pietà ed i locali annessi a Piazza Colonna, lasciati liberi con il trasferimento del Manicomio dei Pazzarelli presso Porta Santo Spirito.
Viene inaugurato l’oratorio dei bergamaschi: Il mobilio di quello cinquecentesco (costruito in San Macuto) viene smontato e riadattato nella una nuova sala all'interno dell'edificio di Via di Pietra.