Data: 27 / 128
Codice identificativo monumento: 177
-27: Marco Vipsanio Agrippa, amico e genero di Augusto, nell'ottica della monumentalizzazione del Campo Marzio, affida a Lucio Cocceio Aucto la realizzazione di un nuovo tempio dedicato alla totalità degli dei.
80: Un incendio devasta il Campo Marzio. Danni al Portico di Ottavia, al Teatro di Pompeo. Il Pantheon e alla Basilica di Nettuno sono distrutti. A causa dei detriti, nell'area sacra viene realizzata una nuova pavimentazione in travertino, che accorcia le scalinate d'ingresso ai templi.
13/5/609: Solenne consacrazione del Pantheon da Tempio Pagano a Chiesa di Santa Maria ad Marthyres.
19/4/876: Giovanni VIII indice un Concilio nel Pantheon dove scomunica gli autori di una congiura filogermanica, tra i quali figura il Vescovo di Porto Formoso.
23/7/1725: Papa Benedetto XIII, in un concistoro segreto, istituisce la diaconia di Santa Maria ad Martyres al Pantheon.
1804: Scavi di Fea al Pantheon, nell'area antistante la V e la VI colonna (a partire da est).
1/11/1824: Papa Leone XII, con la bolla "Super universam", riordina le parrocchie di Roma. Sono istituite le parrocchie di Santa Lucia del Gonfalone, Santa Maria Maggiore in San Vito e quella di San Rocco. Sono soppresse le parrocchie di Santa Maria in Posterula, Sant'Apollinare, Santo Stefano del Cacco, San Nicola dei Prefetti, Santa Maria ad Marthyres, Santa Maria in trivio, San Benedetto in piscinula (le sue funzioni sono trasferita a Santa Maria della Luce, l'edificio chiuso al pubblico e gli arredi sacri trasferiti a Santa Maria della Pace), Santa Cecilia (le sue funzioni sono trasferisce alla chiesa grande dell'Istituto San Michele).
9/9/1833: Avviate indagini per verificare la presenza della tomba di Raffaello al Pantheon.
14/9/1833: Riscoperta la tomba di Raffaello al Pantheon.
1875: Per isolare il Pantheon sono parzialmente demoliti i palazzi Crescenzi e Aldobrandini per allargare Via della Rotonda.
1878: L'Accademia Filarmonica Romana ottiene l'incarico di curare le esecuzioni musicali nelle commemorazioni ufficiali che si svolgevano al Pantheon.
17/1/1878: Funerali di Vittorio Emanuele II al Pantheon.
1881: Restauri al Pantheon diretti dal Lanciani. Viene eliminata la cancellata e completo l'isolamento dei fianchi, con gli scavi che portano alla luce la Basilica di Nettuno ed il portico degli Argonauti.
1883: Restauri al Pantheon con la demolizione dei campanili barocchi.
17/12/1883: Il Principe Imperiale di Germania Federico Guglielmo di Germania in visita a Roma. Lo accolgono alla Stazione Termini il Re Umberto I, il Principe di Napoli e il Principe Amedeo, i dignitari di corte, i ministri, il Presidente del Senato Tecchio, quello della Camera Farini e l'Ambasciatore di Germania, il Sindaco Torlomia e il Presidente del Consiglio Depretis. Dopo una tappa al palazzo del Quirinale, il pomeriggio si reca al Pantheon ad omaggiare la tomba del Re Vittorio Emanuele II. La sera dopo il pranzo di gala al Quirinale viene organizzata una visita e al Campidoglio dove venne venne effettuata una spettacolare illuminazione con i bengala del Foro Romano.
1893: Scavi di Beltrami al Pantheon, su iniziativa del Ministero della Pubblica Istruzione. Indagini nella zona di attacco tra il portico e la cella rotonda, portano alla scoperta dei resti di un precedente edificio, identificato come il primitivo tempio realizzato da Agrippa.
9/8/1900: Funerali di Umberto I al Pantheon.
1926: Scavi e studi di Antonio Maria Colini e Italo Gismondi al Pantheon.
1928: Scavi e restauri di Giuseppe Cozzo al Pantheon. Allo scopo di riconoscere le condizioni statiche del Pantheon, è stala messa in vista la struttura muraria della cupola, lungo una benda meridiana della superficie interna.
26/6/1929: Papa Pio XI con la costituzione apostolica Recenti conventione, in ossequio all'articolo 15 del Concordato tra la Santa Sede e l'Italia, sopprime la diaconia di Santa Maria ad Martyres al Pantheon. Con lo stesso documento il titolo viene trasferito a Sant'Apollinare.
4/5/1938: II giorno di visita di Adolf Hittler a Roma. Con accanto Mussolini, i due gerarchi giungono al Pantheon, dove depongono alcuni mazzi di fiori sulle tombe dei Savoia. All'Altare della Patria, dove passarono attraverso cinquemila uomini in perfetta divisa: a destra milizie tedesche, a sinistra italiane. Sfilata su via dei Fori imperiali. Dopo pranzo all'aeroporto di Centocelle, assistono a una manifestazione militare alla quale parteciparono 50.000 fra Balilla e avanguardisti. Raduno di nazionalsocialisti residenti a Roma alla Basilica di Massenzio. A sera il Fuhrer parte per Napoli.
1995: Sono avviati importanti lavori di riqualificazione di Piazza della Rotonda. Gli scavi per la messa in opera di una nuova galleria di servizi, che riguardano tre lati della piazza, riportano alla luce ampi tratti della pavimentazione adrianea in grandi lastre di travertino.
1997: Si concludono i lavori di riqualificazione della pavimentazione di Piazza della Rotonda. Sono stati eliminati i marciapiedi e il manto stradale in asfalto, sostituito da una pavimentazione a Sanpietrino.
2004: Avviano i lavori di restauro al Pantheon con un intervento di manutenzione straordinaria della cupola.
2009: Scavi sulla fronte del Pantheon riscoprono la gradinata originaria.
27/4/2020: A Piazza della Rotonda si crea una voragine nel lato ovest. Riemergono i pannelli di travertino della pavimentazione imperiale, già esplorati nel 1996.
10/7/2020: Inaugurata la nuova illuminazione artistica del Pantheon. L’evento è stato aperto dall’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che ha omaggiato il maestro Ennio Morricone eseguendo alcune delle sue più celebri composizioni e dalla Banda della Polizia Locale di Roma Capitale. Il progetto di illuminazione artistica, nato dalla collaborazione tra Roma Capitale – Dipartimento Simu e ACEA, è stato realizzato dalla multiutility con l'utilizzo di 150 luci a LED di ultima generazione (per una potenza complessiva di 7500 W) che hanno sostituito le vecchie apparecchiature, minimizzando l’impatto estetico dei proiettori, migliorando l’effetto cromatico dell’illuminazione d’accento e riducendo i consumi energetici.
Marco Degli Ambrosio
Melozzo da Forlì
Annunciazione (probabile attribuzione).
prima cappella a destra
Sulla facciata il fregio riporta l'originaria dedica di Agrippa in lettere di bronzo:
M•AGRIPPA•L•F•COS•TERTIVM•FECIT
«Marcus Agrippa, Lucii filius, consul tertium fecit»
«Lo costruì Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta».
Una seconda iscrizione relativa a un modesto restauro compiuto nel 202 d.C. da Settimio Severo e Caracalla, è stata incisa in caratteri più piccoli sull'architrave sotto alla prima
Il pronao è ottastilo era composto da 16 colonne, 8 colonne di granito grigio provenienti dall'Isola d'Elba e 8 colonne di granito rosa provenienti dalla cava di Mons Claudianus in Egitto. Misura 34,20 x 15,62 metri ed era innalzato di 1,32 metri sul livello della piazza, per cui vi si accedeva per mezzo di cinque gradini. L'altezza totale dell'ordine è di 14,15 metri mentre i fusti hanno 1,48 metri di diametro alla base.
1550
Philip Galle
S. Maria della Rotonda
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes
1575
Etienne Du Perac
Vestigia del Pantheon di Agrippa
I vestigi dell'antichita di Roma
1575
Nicolas Beatrizet
Pantheon, spaccato del fianco destro
Speculum Romanae Magnificentiae
1575
anonimo
Pantheon
Speculum Romanae Magnificentiae
1588
Girolamo Francino
Pantheon, S. Maria rotonda
Le cose maravigliose della citta di Roma
1613
Giacomo Lauro
Pantheon vulgo Rotonda
Antiquae Urbis Splendor
1641
Israel Silvestre
Piazza della Rotonda
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1666
Lievin Cruyl
Piazza della Rotonda
1669
Giovan Battista Falda
Piazza della Rotonda
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1669
Giovan Battista Falda
Piazza della Rotonda
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella piazza della Rotonda
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1705
Pieter Schenk
Veduta del Pantheon
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Veduta del Pantheon
Roma aeterna
1708
Bonaventura van Overbeek
Le Panthéon
Les restes de L'Ancienne Rome
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta della piazza della Rotonda
Vedute di Roma
1752
Giuseppe Vasi
Piazza della Rotonda
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna: Libro II
1762
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Pantheon
Campvs Martivs antiquae Vrbis
1774
Giovan Battista Piranesi
Il Pantheon
1774
Giovan Battista Piranesi
Veduta interna del Pantheon detto volgarmente la Rotonda
1817
Luigi Rossini
Piazza della Rotonda
1823
Luigi Rossini
Veduta del Pantheon di Agrippa
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Veduta del lato sinistro del Pantheon
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Pronao del Pantheon
Raccolta delle piu interessanti vedute di Roma antica
1830
Luigi Rossini
Porta del Panteon
1832
Ippolito Caffi
Veduta di piazza del Pantheon
1835
Achille Pinelli
Pantheon
1835
Giovan Battista Piranesi
Ichnografia dello stato presente del Panteon
Sciographia Quatuor Templorum Veterum
1837
Ippolito Caffi
Veduta di piazza del Pantheon
1850
Luigi Rossini
Veduta della Salita dei crescenzi
Scenografia di Roma moderna
1865
Paolo Cacchiatelli
Pantheon di Agrippa detta La Rotonda
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX