Data: 1575 / 1711
Codice identificativo monumento: 178
1374
Durante la costruzione della tribuna della Basilica di Santa Maria sopra Minerva, viene scoperto un obelisco dell'Iseo Campense che viene innalzato nei pressi dell'attuale piazza di San Macuto.
1711
Filippo Barigioni sostituisce il vaso centrale della fontana di piazza del Pantheon con l'obelisco che si ergeva nella piazza di San Macuto.
1880
I mascheroni della fontana di Piazza della Rotonda sono sostituiti da copie. Uno degli originali viene utilizzato a villa Borghese per ornare la fontana del Sarcofago delle Vittorie.
Nel 1572 il papa Gregorio XIII Boncompagni riattivazione l'acquedotto vergine. Per festeggiare l'evento affida a Giacomo della Porta la realizzazione di una serie di 18 fontane. Così, prima ancora di saperne l'ubicazione e grazie all'aiuto dello scalpellino Leonardo Sormani, realizza una vasca in marmo bigio con un catino rialzato, in cui quattro gruppi gettano acqua.
Composti da mascheroni, delfini e dallo stemma della famiglia Drago Boncompagni, con molta probabilità erano stati realizzati per una delle fontane di piazza Navona. I mascheroni si ispirarano a quelli progettati da Michelangelo per palazzo dei Conservatori, che lo stesso Della Porta stava contemporaneamente realizzando.
Nel 1711 Clemente XI Albani decide di innalzare sulla fontana l'obelisco di piazza S. Mancuso, uno dei tanti trovati nell'area dell'Iseo Campese alla fine del trecento.
Sotto la direzione di Filippo Barigioni, Bartolomeo Pincellotti sostituisce fusto e catino con la decorazione a scogliera mentre Vincenzo Felici realizza i quattro delfini sulla base dell'obelisco.
Nel 1804 avviene un primo restauro ad opera di Pio VII Chiaramonti. Un secondo restauro del 1880 (di cui compare la scritta sullo stemma Clemente XI) asporta i mascheroni cinquecenteschi che veranno portati a Villa Borghese e sostituiti nel 1886 da copie.
1865
Paolo Cacchiatelli
Pantheon di Agrippa detta La Rotonda
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1837
Ippolito Caffi
Veduta di piazza del Pantheon
1835
Achille Pinelli
Pantheon
1835
Giovanni Battista Cipriani
Obelisco della Rotonda
Itinerario figurato degli edificij pił rimarchevoli di Roma
1832
Ippolito Caffi
Veduta di piazza del Pantheon
1823
Luigi Rossini
Veduta del Pantheon di Agrippa
Raccolta delle pił interessanti vedute di Roma antica
1818
Luigi Rossini
Piazza della Rotonda
Raccolta di Cinquanta Principali Vedute di Antichitą
1752
Giuseppe Vasi
Piazza della Rotonda
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta della piazza della Rotonda
Vedute di Roma
1705
Pieter Schenk
Pantheon
Roma aeterna
1696
Lievin Cruyl
Conspectus Templi S. Marię
Thesaurus Antiquitatum Romanarum
1691
Giovan Battista Falda
Fontana nella piazza della Rotonda
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della cittą
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella piazza della Rotonda
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1665
Giovan Battista Falda
Piazza della Rotonda
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1665
Lievin Cruyl
Conspectus Templi S. Marię
1647
anonimo
Fontana di Piazza della Rotonda
Raccolta delle Principali Fontane della Cittą di Roma
1641
Israel Silvestre
Piazza della Rotonda
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1613
Giacomo Lauro
Pantheon vulgo Rotonda
Antiquae Urbis Splendor