Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ★

Data:  / 1453

Codice identificativo monumento: 179

Cronologia

1295: Il pontefice Bonifacio VIII promuove la costruzione della nuova chiesa di Santa maria sopra Minerva, elargendo una ingente somma di denaro, seguito da numerosi fedeli con i propri lasciti testamentari.

1374: Durante la costruzione della tribuna della Basilica di Santa Maria sopra Minerva, viene scoperto un obelisco dell'Iseo Campense che viene innalzato nei pressi dell'attuale piazza di San Macuto.

1431: Nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva viene svolto il conclave che elegge Eugenio IV.

6/3/1447: Il conclave riunito a Santa Maria sopra Minerva elegge papa Tomaso Parentucelli Niccolo V.

1453: La navata maggiore di Santa Maria sopra Minerva viene coperta a volta.

1460: Il cardinale Giovanni de Torquemada fonda presso la chiesa di Santa Maria sopra Minerva la confraternita dell'Annunziata, composta di 200 cittadini romani, con lo scopo di dotare le fanciulle povere.

1538: Il domenicano Tommaso Stella fonda la Confraternita del SS. Sacramento a Santa Maria sopra Minerva, per stimolare il culto del Sacramento e per accompagnare il viatico.

8/3/1554: Presso la chiesa di Santa Maria sopra Minerva, si annuncia solennemente la fondazione dell’arciconfraternita del Santo Sepolcro, nella quale si iscrivono tutti i Padri di Roma.

1566: Papa Pio V eleva la chiesa di Sanata Maria sopra Minerva, suo vecchio titolo, a basilica minore.

13/9/1687: Miguel de Molinos pronuncia formale abiura nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva. Era stato condannato per eresia e immoralità alla reclusione perpetua.

1725: Con la realizzazione della facciata, si conclude la costruzione della basilica di Santa Maria sopra Minerva.

2/1/1848: Iniziano i restauro nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva. I lavori, che durano 7 anni, sono diretti da Girolamo Bianchedi. Sono demolite la maggior parti delle aggiunte barocche, mentre le spoglie pareti furono arricchite di affreschi neogotici.

4/8/1855: Dopo importanti restauri, viene riaperta al pubblico la chiesa di Santa Maria sopra Minerva.

28/9/1973: Funerali di Anna Magnani nella basilica di Santa Maria sopra Minerva. Migliaia di persone partecipano alla cerimonia occupando anche la piazza, fino a raggiungere il Pantheon.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network