Data: 1465 / 1853
Codice identificativo monumento: 1792
1591: Ruggero Giovannelli diviene maestro di cappella al Collegio Germanico.
1811: Il governo Napoleonico sposta l'Accademia del Nudo dalla sede del Convento delle Convertite al Palazzo di Santa Apolinare, con l'obiettivo di ampliare il progetto didattico dell'Istituzione.
17/5/1824: Papa Leone XII col breve Cum Multa, ordina la restituzione del Collegio Romano con le strutture annesse e la chiesa di sant'Ignazio, alla Compagnia di Gesù. Per consentire al clero secolare, che li aveva sostituiti di continuare a dedicarsi all'insegnamento, assegna loro come sede il Palazzo di Sant'Apollinare.
28/8/1824: Papa Leone XII emana la bolla "Quod divina sapientia", ponendo le basi per un vasto piano di riforma dell'istruzione, intendendo uniformare l'insegnamento pubblico. Per l'occasione trasferisce l'Accademia del Nudo dal palazzo di Santa Apollinare ad alcuni ambienti del Palazzo della Sapienza.
1825: L'accademia di San Luca lascia il palazzo di Santa Apollinare.
17/7/1913: Il Seminario Maggiore si trasferisce dal palazzo Apollinare alla nuova sede presso il Laterano.