Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Mapquest
Tuttocittà
Waze
Dal Centro di Roma: 2080 metri a Nord Ovest
Indirizzo: Via della Lungara
Data: 1628 / 1664
Periodo: seicento
Categoria: chiese
Stile artistico: manierista
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
1628: La casa Pia fondata da Carlo Borrome per ospitare le donne convertite ad una vita onesta, si trasferisce dal convento di Santa Chiara a quello di San Giacomo alla Lungara.
1638 - 1643 Luigi Arrigucci Ricostruzione forse in collaborazione con Domenico Castelli.
1638 - 1643 Domenico Castelli FontaninoRicostruzione forse in collaborazione con Luigi Arrigucci.
1900 - 1901 Raffaele Ingami Restauro in seguito alla demolizione del convento agostiniano (per la costruzione del tratto del nuovo lungotevere nel 1887).
Pontefice Leone IVProbabile prima fondazione.
1198 Pontefice Lotario Conti di Segni Innocenzo IIIConcede la chiesa al Capitolo di San Pietro.
1248 Pontefice Sinibaldo Fieschi dei Conti di Lavagna Innocenzo IVAffida il complesso ai monaci Silvestrini.
1512 Pontefice Giuliano Della Rovere Giulio IIAffida nuovamente il complesso al Capitolo vaticano.
1620 Pontefice Camillo Borghese Paolo VConcede il complesso al Terzo ordine di San Francesco.
1628 Monsignore Francesco Barberini Finanzia i lavori di ricostruzione del complesso per ospitare le suore dei monasteri di Santa Chiara e quelle di Santa Maria Maddalena presso San Silvetro in Capite (meritrici pentite e convertite, che prendevano i voti con la regola di Sant'Agostino e con stretta clausura).
Giovanni Francesco Romanelli Apostolo san Giacomo. presbiterio - altare maggiore
1636 Gian Lorenzo Bernini Memoria funebre di Ippolito Merenda, qui trasferita dal monastero delle convertite.
Capitolo Vaticano1198 - 1248
Benedettini1248 - 1512: Monaci Silvestrini.
Capitolo Vaticano1512 - 1620: Il complesso ed i suoi beni sono destinati al mantenimento dei cantori della Cappella Giulia nella Basilica Vaticana.
Francescani1620 - 1628: Frati del Terzo ordine di San Francesco.
Agostiniani1628 - 1887: Viene affidato alle suore Agostiniane Convertite Riformate o Oblate della Penitenza che gestivano i conservatori di Santa Chiara, Santa Maria Maddalena al Corso.
Francescani1900 - ...: Provincia roma frati conventuali.
SOSTIENI INFO.ROMA.IT Iscriviti o effettua una donazione...
SOSTIENI INFO.ROMA.IT iscriverti o effettua una donazione