Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Data: 1622 / 1722

Codice identificativo monumento: 186

Cronologia

1623: A seguito della canonizzazione di sant'Ignazio di Loyola, il cardinale Ludovico Ludovisi, decide di finanziare la costruzione di un vasto tempio per il culto del nuovo santo, da realizzarsi nei pressi del Collegio romano, in modo da diventarne anche la cappella principale.

1/8/1626: il Cardinale Ludovico Ludovisi partecipa alla celebrazione per la posa della prima pietra della nuova chiesa del Collegio Romano dei Gesuiti, dedicata a Sant'Ignazio. Per far posto al nuovo nuovo edificio, viene demolita la chiesa di Maria Annunziata al Camilliano.

17/5/1824: Papa Leone XII col breve Cum Multa, ordina la restituzione del Collegio Romano con le strutture annesse e la chiesa di sant'Ignazio, alla Compagnia di Gesù. Per consentire al clero secolare, che li aveva sostituiti di continuare a dedicarsi all'insegnamento, assegna loro come sede il Palazzo di Sant'Apollinare.

1850: Padre Secchi viene nominato direttore dell'osservatorio astronomico del Collegio romano. Con l'aiuto dell'eredità paterna, acquista un equatoriale di Merz di 24 cm. di apertura e 435 cm. di distanza focale. Per ospitare lo strumento, viene avviata la costruzione di una nuova struttura posta sopra la chiesa di S. Ignazio, sfruttando come base i robusti muri e pilastri, che secondo il progetto originario, avrebbero dovuto sostenere una cupola con 17 metri di diametro.

1852: Inaugurazione e avvio delle attività dell'Osservatorio Astronomico del Collegio romano, realizzato sopra il tetto della chiesa di Sant'Ignazio.

23/4/1891: Esplode la polveriera del forte Portuense a Vigna Pia. Al momento dello scoppio, conteneva un quantitativo di esplosivo maggiore rispetto al consentito: 285 mila chilogrammi (rispetto ai 233 previsti). Le cause dello scoppio sono incerte. Danni ingenti nel vicino Istituto di Vigna Pia; nella basilica di San Paolo, si frantumarono le nuove vetrate delle navate esterne; nella chiesa di Santa Passera crolla il muro di destra; nella chiesa di Sant'Ignazio, si squarcia la tela della finta cupola; nella chiesa di Santa Maria della Luce a Trastevere viene danneggiata gravemente la cupola; nei Palazzi Montecitorio e Madama, oltre alle vetrate frantumate, si scoprirono delle crepe che compromettevano le strutture.

28/6/1991: Con bolla bolla pontificia, papa Giovanni Paolo II, istituisce diversi nuovi titoli cardinalizi: Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo Martire in Via Aurelia; Sant'Atanasio a Via Tiburtina; San Giuseppe all'Aurelio; San Luigi Grignion de Montfort. Diaconie: Sant'Ignazio di Loyola a Campo Marzio; Santo Spirito in Sassia.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network