Codice identificativo monumento: 187
1/10/366: Asserragliato nella Chiesa di San Lorenzo in Lucina, il patrizio Damaso viene proclamare Papa. Nello stesso tempo in Santa Maria in Trastevere, sostenuto da una fazione opposta viene eletto l'Antipapa Ursino.
1205: Ponte Nomentano diventa pertinenza della chiesa di San Lorenzo in Lucina.
1578: Papa Gregorio XIII approva la costituzione della Confraternita del Santissimo Corpo di Cristo istituita in San Lorenzo in Lucina.
10/7/1593: Artemisia Lomi Gentileschi viene battezzata nella chiesa di San Lorenzo in Lucina.
19/6/1598: Ricognizione delle reliqui a San Lorenzo in lucina, in seguito ai restauri per la sopraelevazione del pavimento.
30/6/1643: I Caracciolini avviano lavori di restauro a San Lorenzo in Lucina. Viene rialzato il tetto e completata la trasformazione delle navate laterali in cappelle.
1855: Gli eredi dell'architetto Matteo Lovatti, ottengono in concessione perpetua la prima cappella a destra della chiesa di San Lorenzo in Lucina, dove realizzano un monumento funebre al parente.
1927: La soprintendenza si occupa del ripristino del portico e della facciata di San Lorenzo in lucina.
3/8/1945: Funerali di Pietro Mascagni nella chiesa di San Lorenzo in Lucina.
1982: L'istituto Archeologico Germanico avvia scavi sotto la chiesa di San Lorenzo in Lucina. Vengono trovate tracce della precedente basilica paleocristiana del V secolo, pavimenti del XII secolo, edifici di età severiana ed adrianea.
15/3/1988: Funerali del regista Stefano Vanzina a San Lorenzo in Lucina.
6/1/1990: Funerali di Enrico De Pedis nella basilica di San Lorenzo in Lucina.
1993: Nuovi scavisotto la sala dei Canonici di San Lorenzo in Lucina da parte dell'Istituto Svedese, per liberare ed indagare il battistero paleocristiano.
12/12/2016: Monsignor Rino Fisichella, inaugura le statue di Cristo realizzata dello scultore canadese Timothy P. Schmalz, parte di un unico ciclo artistico dedicato al Vangelo di Matteo, ideato e fuso in Canada in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia. Sono poi collocate: due all'ingresso del Santo Spirito in Sassia: (Quando io ero ammalato, Quando io ero affamato e assetato); nel portico della basilica di San Pietro in Vincoli (Quando io ero nudo); ne i giardini della basilica di San Paolo (Quando io ero in carcere), nella portico della basilica di San Lorenzo in Lucina (Quando io ero straniero).
Nell'abside, sulla cantoria settecentesca di destra, si trova l'organo a canne Mascioni Opus 302.
1588
Girolamo Francino
S. Lorenzo in lucina
Le cose maravigliose della citta di Roma
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Lorenzo in Lucina
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI
1825
Achille Pinelli
San Lorenzo in Lucina
1865
Paolo Cacchiatelli
Interno di San Lorenzo in Lucina
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX