Codice identificativo monumento: 187
Asserragliato nella Chiesa di San Lorenzo in Lucina, il patrizio Damaso viene proclamare Papa. Nello stesso tempo in Santa Maria in Trastevere, sostenuto da una fazione opposta viene eletto l'Antipapa Ursino.
Papa Simmaco inaugura il sinodo dei vescovi riunito a San Pietro in vaticano, per decide sulle nuove norme per la successione papale: La nomina del successore deve competere di norma al vescovo in carica, in caso di morte improvvisa, all'ordo ecclesiasticus (Gli atti di questo sinodo si sono conservati ed anno aiutato a ricostruire la lista delle chiese presenti all'epoca a Roma): Aemilianae (Santi Quattro Coronati), Anastasiae (Sant'Anastasia al Palatino), SS. Apostolorum (Santi Apostoli), Byzantis o Vizantis (sconosciuta), Caeciliae (Santa Cecilia in Trastevere), Clementis (San Clemente), Crescentianae (San Sisto Vecchio), Crysogoni (San Crisogono), Cyriaci (di incerta identificazione), Damasi (San Lorenzo in Damaso), Equitii (San Martino ai Monti), Eusebi (Sant'Eusebio), Fasciolae (Santi Nereo e Achilleo), Gaii (Santa Susanna), Iulii (Santa Maria in Trastevere, identico al Callixti), Lucinae (San Lorenzo in Lucina), Marcelli (San Marcello al Corso), Marci (San Marco), Matthaei (San Matteo a via Merulana), Nicomedis (San Nicomede in Via Nomentana), Pammachii (Santi Giovanni e Paolo), Praxedis (Santa Prassede), Priscae (Santa Prisca), Pudentis (Santa Pudenziana), Romani (sconosciuto), S Sabinae (Santa Sabina), Tigridae (incerto, forse Santa Balbina all'Aventino), Vestinae (San Vitale, Valeria Gervasio e Protasio ), S Laurenti (San Lorenzo in Panisperna).
Ponte Nomentano diventa pertinenza della chiesa di San Lorenzo in Lucina.
Papa Gregorio XIII approva la costituzione della Confraternita del Santissimo Corpo di Cristo istituita in San Lorenzo in Lucina.
Artemisia Lomi Gentileschi viene battezzata nella chiesa di San Lorenzo in Lucina.
Ricognizione delle reliqui a San Lorenzo in lucina, in seguito ai restauri per la sopraelevazione del pavimento.
I Caracciolini avviano lavori di restauro a San Lorenzo in Lucina. Viene rialzato il tetto e completata la trasformazione delle navate laterali in cappelle.
Gli eredi dell'architetto Matteo Lovatti, ottengono in concessione perpetua la prima cappella a destra della chiesa di San Lorenzo in Lucina, dove realizzano un monumento funebre al parente.
La soprintendenza si occupa del ripristino del portico e della facciata di San Lorenzo in lucina.
Funerali di Pietro Mascagni nella chiesa di San Lorenzo in Lucina.
L'istituto Archeologico Germanico avvia scavi sotto la chiesa di San Lorenzo in Lucina. Vengono trovate tracce della precedente basilica paleocristiana del V secolo, pavimenti del XII secolo, edifici di età severiana ed adrianea.
Funerali del regista Stefano Vanzina a San Lorenzo in Lucina.
Funerali di Enrico De Pedis nella basilica di San Lorenzo in Lucina.
Nuovi scavisotto la sala dei Canonici di San Lorenzo in Lucina da parte dell'Istituto Svedese, per liberare ed indagare il battistero paleocristiano.
Monsignor Rino Fisichella, inaugura le statue di Cristo realizzata dello scultore canadese Timothy P. Schmalz, parte di un unico ciclo artistico dedicato al Vangelo di Matteo, ideato e fuso in Canada in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia. Sono poi collocate: due all'ingresso del Santo Spirito in Sassia: (Quando io ero ammalato, Quando io ero affamato e assetato); nel portico della basilica di San Pietro in Vincoli (Quando io ero nudo); ne i giardini della basilica di San Paolo (Quando io ero in carcere), nella portico della basilica di San Lorenzo in Lucina (Quando io ero straniero).
Nell'abside, sulla cantoria settecentesca di destra, si trova l'organo a canne Mascioni Opus 302.
1865
Paolo Cacchiatelli
Interno di San Lorenzo in Lucina
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1835
Giovanni Battista Cipriani
San lorenzo in Lucina
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1825
Achille Pinelli
San Lorenzo in Lucina
1817
Giovanni Battista Cipriani
San Lorenzo in Lucina
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta di San Lorenzo in Lucina
Vedute principali e più interessanti di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
San Lorenzo in Lucina
Vedute principali e più interessanti di Roma
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Lorenzo in Lucina
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI
1713
Alessandro Specchi
Cappella Fonsecha in San Lorenzo in lucina
Altari e cappelle nelle chiese di roma
1702
Sacra exequialia in funere Jacobi II
1702
Sacra exequialia in funere Jacobi II
1588
Girolamo Francino
S. Lorenzo in lucina
Le cose maravigliose della citta di Roma