Codice identificativo monumento: 1871
Il Principe Don Filippo Andrea V Doria Pamphilj inaugura l'ospizio dei Cronici a trastevere.
Presso l'ospizio di S. Maria in Cappella, sì è estratto un cippo di marmo scorniciato, alto m. 1,00, largo m. 0,56, rescritto sotto l’impero di Costante (837-350 e. v.), e col ricordo del noto L. Aurelio Aviano Simmaco, prefetto della città nel 364:
FELICITATEM PVBLICAM
CLEMENTIA ET VIRTVIE
CVMVLANTI D N FL IVL
CONSTANTI PIO FELICI
VICTORIACTRIVMPHATORI AVG
AVR AVIANVS SYMMACHVS V C
PRAEF ANNONAE D N M Q EIVS
In uno dei lati vedesi scolpita una nave, forse della flotta annonaria, e quindi in relazione con l'ufficio del dedicante, se pure non si debba ritenere che questa non sia da riferire alla prima destinazione del cippo.
A questa destinazione precedente si riferisce senza dubbio l'iscrizione dell'altro lato, ove conservasi intatta la memoria della dedicazione, che si riferisce alla fine del secolo anteriore: DEDICATA VI KAL IVN DDNN CARINO AVG ET NVMERIANO AVG COSS
L'Ospedale dei Cronici di Trastevere viene rinominato in Ospizio di Santa Francesca Romana.
L'Ospizio di Santa Francesca Romana a Trastevere viene rinominato in Casa di Riposo di Santa Francesca Romana.
La Casa di Riposo Santa Francesca Romana viene eretta in Ente Morale con deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 4850.
1831
Veduta del Tevere e del Colle Aventino
1831
Veduta del Tevere e del Colle Aventino
1828
Luigi Rossini
Veduta del Campidoglio dal Tevere
I sette colli di Roma antica e moderna
1825
Bartolomeo Pinelli
Veduta del colle Capitolino
Vedute dei sette colli di Roma
1823
Luigi Rossini
Veduta del Campidoglio dal Tevere
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1817
Giovanni Battista Cipriani
Vestigj del Ponte Sublicio
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Veduta dal Tevere dell'Aventino
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1754
Giuseppe Vasi
Veduta del Colle Aventino
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1711
Gaspar Van Wittel
Porto di Ripa Grande
1665
Giovan Battista Falda
Veduta di Ripa Grande
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII