Codice identificativo monumento: 1876
6/10/1705: Papa Clemente XI, in visita alla chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri per la festa di San Brunone, si reca anche a vedere la nuova fabbrica dei Granai di Termini, da lui commissionati.
1917: Il Ministero dei Lavori Pubblici sollecita la creazione di un albergo diurno al servizio dei viaggiatori della stazione. Viene scelto di realizzarlo nelle vicinanze della Stazione Termini in alcuni ambienti dell'ex Granai Clementini.
La targa sul portone indica che:
CLEMENS XI PONT MAX COMMODIORI PUB FRUMENTI CUSTODIAE CUI PROXIMA HORREA A GREG XIII PAULO V AC URBANO VIII CONSTRUCTA SATIS ADHUC NON ERANT NOVI HUIUS AEDIFICII ACCESSIONE CONSULUIT ANNO SAL MDCCV PONTIFIC V
Clemente XI Pontefice Massimo, per meglio custodire il grano pubblico che i vicini magazzini costruiti da Gregorio XIII, Paolo V e Urbano VIII non erano più sufficienti, provvide all'aggiunta di questo nuovo edificio nell'Anno di Grazia 1705, Quinto del suo Pontificato".
Una seconda targa si trova presso le rovine delle terme di Diocleziano, inglobate su via del Viminale:
AEVO SUPERSTES MONUMENTUM NE QUID VETERIS MAGNIFICENTIAE QUA URBIS AEDIFICIA ABOLERENT CLEMENS XI PONT MAX HORREIS A SE CONSTRUCTIS FULCIRI CURAVIT ANNO SAL MDCCV PONTIFIC V
Il monumento superstite agli anni, sebbene non di antico splendore, che gli edifici della città sopprimevano, Clemente XI Pontefice Massimo si occupò di unire ai magazzini da sé stesso costruiti nell'Anno di Grazia 1705, Quinto del suo Pontificato".