Data: 1663 / 1665
Codice identificativo monumento: 188
Un prospetto del commissario della guerra Doufour mostra il quadro generale delle caserme dell'esercito di occupazione. Un totale di totale di 5.500 uomini distribuiti: 700 uomini a Castel Sant'Angelo; 1.200 uomini nel convento della minerva e nell'ex-casa generalizia domenicana gli ufficiali con gli uffici del genio militare; 1.000 uomini nel convento di Sant'Agostino; veterani e truppe di passaggio sono installate nel convento di San Lorenzo in Lucina; 800 soldati di cavalleria si installano nella nuova Caserma di piazza del Popolo. I convalescenti sono stabiliti nel convento di Santa Maria della Concezione e l'ospedale militare viene trasferito dal Santo Spirito al convento di San Callisto.
Il principe Baldassarre Odescalchi e l'orafo Augusto Castellani, convinti dell’importanza di creare un'istituzione pubblica in grado di contribuire a risollevare le sorti della piccola industria e dell'artigianato, propongono la fondazione di un Museo Artistico Industriale a Roma. Il Consiglio Municipale, approva il progetto e stanziato un contributo per la sua realizzazione, nominando una commissione direttiva che pubblica un manifesto in cui si annunciava l'istituzione del Museo e fa appello alla liberalità dei romani per contributi economici e donazioni di oggetti d’arte.
Viene inaugurato nei locali dell'ex-convento di San Lorenzo in Lucina, il Museo Artistico Industriale. Ideato dal principe Baldassarre Odescalchi, presidente dell'Associazione Artistica internazionale, e dell'orafo Augusto Castellani, perché fosse contemporaneamente sede di corsi per la formazione degli operai romani e centro di raccolta ed esposizione dei più preziosi esempi dell'arte antica così da proporre modelli per gli artieri ed il miglioramento del gusto di tutti i cittadini.
Il Museo Artistico Industriale viene trasferito nei locali dell'ex Collegio Romano.
1835
Giovanni Battista Cipriani
Casamenti a Piazza San Lorenzo in Lucina
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1817
Giovanni Battista Cipriani
San Lorenzo in Lucina
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta di San Lorenzo in Lucina
Vedute principali e più interessanti di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
San Lorenzo in Lucina
Vedute principali e più interessanti di Roma
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Lorenzo in Lucina
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI