Data: 1450 / 1888
Codice identificativo monumento: 189
1845
Gli artisti tedeschi a Roma si riuniscono nella Deutscher Künstverein con la volontà di rivitalizzare la Società di Ponte Molle. Il fine della società è il sostegno degli artisti tedeschi attraverso le esposizioni nella sede di Palazzo di Fiano e attraverso la creazione di un fondo di sostegno.
1859
Scavi sotto il Palazzo Peretti per recuperare resti dell'Ara Pacis. Estratti numerosi frammenti del fregio a girali.
1891
La bottega alta orologeria Hausmann & Co. si sposta a palazzo Fiano, in via del Corso 406.
1896
Nei locali al piano terra di Palazzo Fiani, ex scuderie lato via in Lucina, apre il Caffe concerto Olympia.
1898
Palazzo Fiano viene venduto al commerciante Edoardo Almagià.
27/7/1903
Grazie al sostegno del proprietario Edoardo Almagià, vengono avviati nuovi scavi sotto il Palazzo Peretti, per recuperare resti dell'Ara Pacis. Estratti 53 frammenti.
1923
Il Nuovo Circolo degli Scacchi si trasferisce da palazzo Sciarra Colonna a palazzo Fiano in Lucina.
2/1937
Il Consiglio dei Ministri in occasione del bimillenario della nascita di Augusto decreta la ripresa dello scavo a palazzo Peretti, per recuperare gli ultimi resti dell'Ara Pacis con l'impiego di nuove tecniche.
18/5/1947
Su iniziativa del Presidente del Nuovo Circolo degli Scacchi, il Principe Don Ludovico Spada Veralli Potenziani, viene costituita l'Unione Circoli Italiani, alla quale aderiscono i più grandi ed elitari Circoli Italiani, allo scopo di creare e mantenere tra loro vincoli ed intese di comportamento etico e sociale.
1990
Il Nuovo Circolo degli Scacchi si trasferisce da palazzo Fiano in Lucina a Palazzo Rondinini.
1835
Giovanni Battista Cipriani
Palazzo Fiano
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta di San Lorenzo in Lucina
Vedute principali e più interessanti di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Ruspoli sul Corso
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1641
Israel Silvestre
Arco di Portogallo
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1615
Aloisio Giovannoli
Arco di Portogallo
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1607
Giovanni Maggi
Arcus Portugallus
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis