Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1709 / 1716

Codice identificativo monumento: 1908

Cronologia

10/1882

Sul lato destro della chiesa di S. Luigi de Francesi, a met. 8,00 dallo spigolo nord-est della facciata, scavandosi un pozzo d’assorbimento per un parafulmine, alla profonditā di met. 5,00 č stato scoperto il pavimento in mosaico di una sala delle terme neroniano-alessandrine. Il disegno č geometrico, a quadrati, rombi e triangoli, racchiusi da fascione con fogliami e nascimenti.

Le tessere, di un centimetro quadrato, sono di porfido, serpentino, giallo, ed africano. Nell'istesso luogo č stato scoperto il sommoscapo di una colonna di granito bigio, larga met. 1,00, la quale penetra diagonalmente sotto la prima cappella a destra della chiesa.

Un'altra colonna intera, dello stesso marmo e di ugual misura, giace sotterrata a 8 met. di distanza. Fu vista alcuni anni or sono, in occasione di restauri al muro laterale di prospetto del palazzo dei Pii Stabilimenti francesi.

Rodolfo Lanciani.

Fonte: 1882 Notizie degli scavi di antichitā.

1907

Temendo la presenza di un luogo pubblico come San Salvatore in Thermis all'interno del palazzo Madama, la chiesa viene espropriata e smantellata, soppalcandola e ricavandone ambienti di servizio. Diversi elementi sono portati nella vicina chiesa di San Luigi dei Francesi, mentre le sculture sono collocate nel cortile del palazzo annesso.

1/6/1933

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network