Data: 1885
Codice identificativo monumento: 1935
8/3/1888
Decreto di espropriazione per pubblica utilità di palazzo Tiberi.
1900
Viene adattata a scuola Elementare con la denominazione di Scuola Principessa Iolanda.
1924
Per liberare le rovine dei Mercati di Traiano, a Palazzo Ceva viene demolito il piano ammezzato e piano nobile nella parte sovrappostante l'emiciclo.
3/1933
Terminano i lavori di isolamento dei Fori imperiali. Varie strutture sono state sacrificate nelle demolizioni di Via Alessandrina e Via bonella: la chiesa di Sant'Urbano ai Pantani; il Convento di Santa Caterina; la chiesa di San lorenzo ai Monti, dove l'iconostasi e gli arredi interni, sono donati parte al Pontificium Collegium Russicum e parte all’abbazia di San Nilo a Grottaferrata. La fontanella rionale appoggiata al muraglione che chiudeva lo scavo su Via Alessandrina viene smontata e portata nei depositi comunali.
L’edificio nato come Palazzo Signorile è stato trasformato dopo il 1885 a convento di suore Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento, nel 1900 a scuola prima Elementare e poi Media.
Tra il 1924 e il 1933 in seguito ai lavori di scavo
archeologico, è stato parzialmente demolito per portare alla luce gli emicicli dei Mercati di Traiano.