Codice identificativo monumento: 1939
-78: Dopo l'incendio di cinque anni prima, Quinto Lutazio Catulo si occupa della nuova sistemazione del Colle del Campidoglio. Viene livellata la sella dell'Asylum e viene costruito il Tabularium, l'archivio di stato della cittą. Il tempio di Veiove viene ricostruito completamente, mantenendo la pianta invariata.
1811: Scavi dei resti del Tempio di Vespasiano ad opera del Valadier. Le tre colonne angolari ancora visibili, trovate dopo lo scavo appoggiare sopra un basamento rovinoso, sono demolite e ricostruite su nuove basi. Liberati completamente i resti dell'edificio, i frammenti della trabeazione recuperati sono ricomposti all'interno della galleria del Tabularium. Sono inoltre reintegrati la scala e parti del podio.
1878: Scavi del Lanciani nel Portico di Ottavia portano all'isolamento del Propileo di Accesso. Scoperta una monumentale base di una statua in bronzo dedicata a Cornelia, madre dei Gracchi (ora conservata nel corridoio del Tabularium ai Musei Capitolini).
1575
Etienne Du Perac
Vista di una parte del Campidoglio
I vestigi dell'antichita di Roma
1812
Bartolomeo Pinelli
Il Tempio di Giove Tonante
1812
Bartolomeo Pinelli
Lavori al Tempio di Giove tonante
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Campo Vaccino
1817
Luigi Rossini
Tempio di Vespasiano nel Foro Romano
1823
Luigi Rossini
Veduta del Foro Romano e del Campidoglio
Raccolta delle pił interessanti vedute di Roma antica
1843
Ippolito Caffi
Veduta del Foro Romano
1866
Ippolito Caffi
Veduta del Foro Romano