Codice identificativo monumento: 1946
Papa Paolo I costruisce, l'Oratorio di San Pietro in Silice, sul lato destro del Tempio di Romolo, riutilizzando alcune rovine della Basilica di Massenzio, denominate Archi della Pace.
Campagna di scavi e spoliazione al Campo Vaccino.
Nello spazio di dieci anni appena si distrussero: la gradinata del tempio di di Antonino e Faustina, quella del tempio dei Castori, tutto l’altissimo basamento marmoreo del tempio di Cesare, coi fasti che rimanevano ancora nel proprio loro luogo; si sfondò la volta della cloaca massima; si disfece l'arco fabiano ed il tempio di Vesta; si ridussero ad altri usi le colonne, i fregi, i cornicioni, le soglie, gli altari dei varî tempî, e si fece calce di quanto per la viltà della materia o pel volume non meritava d'essere trasferito altrove.
Rodolfo Lanciani.
Decreto Imperiale che istituisce “una passeggiata sulla periferia del Foro, del Colosseo e del Monte Palatino” che prenderà il nome di Giardino del Campidoglio.
Hanno avuto principio i grandi lavori di sterro, destinati a congiungere la Via Sacra con il Foro della Pace, ed a scoprire quella parte del detto Foro, sulla quale è caduta l'antica pianta marmorea della città.
Gli scavi seguono l'andamento della strada, che divide la basilica di Costantino dal tempio di Romulo, e dagli altri vetusti monumenti incorporati nella chiesa ed ex-convento dei ss. Cosma e Damiano. Benché il taglio delle terre sia ancora poco profondo, pure sono state già riconosciute tre particolarità, assai importanti per la storia architettonica della basilica di Costantino.
La prima consiste nel fatto, che parte del lato di tramontana è innestato a fabbriche laterizie, di molto anteriori ai tempi costantiniani: la seconda, che l'abside lia un sotterraneo, chiuso da muri perimetrali, in parte contemporanei in parte anteriori all'abside stessa: la terza, che a sinistra di chi guarda l'abside, nel piano della basilica s'apre una porta che ora mette nel vuoto, ma che in origine dovea dare comunicazione ad una sala annessa alla basilica, della quale si troveranno certamente i muri perimetrali con l'abbassamento delle terre.
Rodolfo Lanciani.
Gli scavi lungo la Via Sacra, portano alla liberazione della facciata del Tempio di Romolo.
È stata condotta a termine la demolizione dell'oratorio della Via Crucis, aderente alla Rotonda del divo Romulo. Si è riconosciuto che l'oratorio eriifondato per intero su muri antichi, e che questi muri, conservati fino all'altezza di met. 5 . sul piano della via Sacra, appartengono e sono contemporanei alla fabbrica della Rotonda. La pianta di tutto il gruppo è assai singolare, e sarà quanto prima divulgata, a complemento di quella edita nella tav. VII delle Notizie del 1870. Dinnanzi a questo edificio, trovasi il piedistallo della statua di Gordiano con greca epigrafe.
Rodolfo Lanciani.
È stato condotto a termine lo scavo e lo isolamento del tempio del divo Romulo, trasformato da Felice IV, in vestibolo della chiesa dei ss. Cosma e Damiano. La disposizione architettonica dell'edificio, e del suo prospetto sulla Sacra Via. è conforme in tutto ai disegni conservati nelle schede vaticane del Panvinio. Delle quattro colonne corintie di cipollino, che ornavano le ali rettilinee della facciata, due stanno ancora diritte sui piedistalli di marmo: della terza, a sinistra della porta, rimane il solo piedistallo : della quarta, pure a sinistra, non è rimasto vestigio. In una delle nicchie, che ornano la parte curvilinea del prospetto, si veggono avanzi di dipinti cristiani.
Da ultimo si è incominciato il lavoro di restituzione della porta di bronzo, al sito che occupava prima delle alterazioni di Urbano Vili. È incerto, se le due colonne di porfido e la trabeazione spettino alla fabbrica primitiva; in ogni caso, quei massi di marmo furono già impiegati altrove, essendo modinati e profilati anche nel lato che aderisce al muro.
Rodolfo Lanciani.
Frammenti di iscrizioni trovati nei muri di fondamento costruiti sotto Urbano VIII, a sostegno della porta dei SS. Cosma e Damiano, alzata da quel pontefice al livello del Campo Vaccino, ed ora collocata di nuovo al piano della Via Sacra.
Rodolfo Lanciani.
1883
John Henry Parker
The Ruins of via Sacræ excavated in 1882
The Archeology of Rome
1883
John Henry Parker
Plan of the Church of Ss. Cosma and Damian
The Archeology of Rome
1883
John Henry Parker
Section of the Church of Ss. Cosma and Damian
The Archeology of Rome
1883
John Henry Parker
Plan of Clivus Sacer as excavated in 1881
The Archeology of Rome
1883
John Henry Parker
Section of Clivus Sacer as excavated in 1881
The Archeology of Rome
1879
Pianta degli sterri del 1879 al Foro Romano
1851
Tempio di Antonio e Faustina
Principali monumenti di Roma e sue vicinanze
1850
Luigi Rossini
Tempio di Antonino e Faustina
I principali Fori di Roma Antica
1848
Luigi Canina
Tempjo di Romulo lungo la via Sacra
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1840
Antonio Acquaroni
Interno di San Cosma e Damiano
Ricordo di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
Tempio di R0molo e Remo
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1832
Domenico Amici
Tempio di Antonio e Faustina
Raccolta delle principali vedute di Roma
1823
Luigi Rossini
Tempio di Romolo
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1822
Agostino Tofanelli
Sterramento del Foro Romano
Appendice alla parte istruttiva
1817
Giovanni Battista Cipriani
Tempio di Antonio e Faustina
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Via Sacra
1813
Progetto del Giardino del Campidoglio
Album Gabrielli
1804
Antonio Acquaroni
Studi del tempio di Romolo e Remo
Ornamenti architettonici degli edifici dell'antica Roma
1802
Angelo Uggeri
Dettagli di Portali
Dettagli dei materiali utilizzati dagli antichi per la costruzione
1775
William Pars
Campo vaccino
1765
Giuseppe Vasi
Veduta del Campo Vaccino
Le rovine delle antiche Magnificenze di Roma
1765
Domenico Montaigù
Veduta di Campo Vaccino
Vedute delle quattro principali basiliche e monumenti di Roma nel XVIII secolo
1761
Jean Barbault
Temple de Jupiter Stator
Les plus beaux monuments de Rome ancienne
1752
Giuseppe Vasi
Parte di Campo Vaccino
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta di Campo Vaccino
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Campo Vaccino
Vedute di Roma
1740
Giovanni Battista Busiri
Campo Vaccino
1708
Bonaventura van Overbeek
S. Cosme e S. Damien
Les restes de L'Ancienne Rome
1705
Pieter Schenk
Aedes Castoris
Roma aeterna
1686
Tiburzio Vergelli
Veduta del Campo Vaccino
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1641
Israel Silvestre
Veduta del Foro Romano
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Veüe du Campo Vacine
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1615
Aloisio Giovannoli
Templu Romoli
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1613
Giacomo Lauro
Fori romani
Antiquae Urbis Splendor
1607
Giovanni Maggi
Templi Romuli
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1588
Girolamo Francino
Basilica dei SS. Cosma e Damiano in via sacra
Le cose maravigliose della citta di Roma
1583
Giovanni Battista Pittoni
Forum Romanum
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1583
Giovanni Battista Pittoni
Templvm Veneris Romvli et Remi
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1575
Étienne Dupérac
Veduta del Tempio di Faustina
I vestigi dell'antichita di Roma
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Via Sacra
Vrbis Romae Aedificiorvm
1551
Hieronymus Cock
Rvinarvm Templi pacis
Praecipua aliquot Romanae antiquitatis ruinarum
1550
Philip Galle
Forum Boarium
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes