Data: -54
Codice identificativo monumento: 1948
-14: Un incendio distrugge le Basiliche Giulia ed Emilia al Foro romano.
8/1/1413: L'antipapa Giovanni XXIII concede a Paolo Orsini, di estrarre marmi nella zona della chiesa di Santa Maria in Cannapara al foro romano.
/7/1426: Viene costituita una societą da quattro « cives calcarenses romani de regione Pinee » Cola Maccabeo, Paolo Mentebuona, Jacopo Prolanti, Jacopo Toma). Suo scopo, lo spianto dei pilastri di travertino della basilica Giulia. (Archiv. Vat. Divers. tomo IX, e. 245. Vedi ad ann.).
/4/1496: Il cardinale Adriano Castellesi da Corneto, ottiene facoltą di estrarre marmi nel cortile dell'Ospedale delle Grazie, situato nei pressi del foro romano, per la fabbrica del suo nuovo palazzo in costruzione a Borgo.
1788: L'ambasciatore svedese in Roma, C.F. Fredenheim, avvia i primi scavi della Basilica Giulia.
1849: Giovanni Battista de Rossi dirige i lavori di scavo alla Basilica Giulia. Vengono restaurati alcuni pilastri in mattoni.