Data: -367
Codice identificativo monumento: 1950
-367: Per commemorare la riconciliazione tra patrizi e plebei, Lucio Furio Camillo (figlio del dittatore) realizza il Tempio della Concordia al Foro Romano.
1817: Il commissario delle Antichità Carlo Fea collabora con l'ambasciatore di Portogallo, conte D.A. de Sousa Continho Funchal negli scavi nella zona sottostante il Campidoglio, che portarono alla scoperta del clivo capitolino e del vero tempio della Concordia. Da cị ha inizio una polemica molto accesa con Stefano Piale sull'identificazione del tempio di Saturno (allora detto della Concordia e ribattezzato dal Fea con il nome di Juno Moneta) e di quello di Vespasiano (a quel tempo detto di Giove Tonante).
1575
Etienne Du Perac
Vista di una parte del Campidoglio
I vestigi dell'antichita di Roma
1613
Giacomo Lauro
Arcvs Septimii Severi
Antiquae Urbis Splendor
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Campo Vaccino
1835
Luigi Rossini
Veduta del Foro Romano
1843
Ippolito Caffi
Veduta del Foro Romano
Studio d'architettura civile
1866
Ippolito Caffi
Veduta del Foro Romano
Studio d'architettura civile