Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1741 / 1748

Codice identificativo monumento: 196

Cronologia

6/7/1517: Papa Leone X, per aumentare il numero dei cardinali, istituisce il titolo cardinalizio di San Pancrazio fuori le mura, San Bartolomeo all'Isola, Sant'Agnese in Agone, Sant'Apollinare, San Giovanni a porta latina, San Silvestro in capite, Santa Maria in Aracolei e San Matteo in Merulana.

13/4/1587: Papa Sisto V, con costituzione apostolica Religiosa, istituisce i titoli cardinalizi di Trinità dei Monti, Santa Maria in Trasportina, Sant'Agostino, Santa Maria della Pace, San Bonifacio all'Aventino, San Salvatore in Lauro (trasferendovi il titolo cardinalizio di San Simeone profeta), Santa Maria del Popolo, San Pietro in Montorio, San Biagio dell'Anello. Sopprime titoli cardinalizi di San Barbare dei librai e San Nicola fra le Immagini ed il titolo diaconale Sant'Apollinare. Eleva la diaconia di Sant'Onofrio a titolo cardinalizio.

1/11/1824: Papa Leone XII, con la bolla "Super universam", riordina le parrocchie di Roma. Sono istituite le parrocchie di Santa Lucia del Gonfalone, Santa Maria Maggiore in San Vito e quella di San Rocco. Sono soppresse le parrocchie di Santa Maria in Posterula, Sant'Apollinare, Santo Stefano del Cacco, San Nicola dei Prefetti, Santa Maria ad Marthyres, Santa Maria in trivio, San Benedetto in piscinula (le sue funzioni sono trasferita a Santa Maria della Luce, l'edificio chiuso al pubblico e gli arredi sacri trasferiti a Santa Maria della Pace), Santa Cecilia (le sue funzioni sono trasferisce alla chiesa grande dell'Istituto San Michele).

26/6/1929: Papa Pio XI con la costituzione apostolica Recenti conventione, in ossequio all'articolo 15 del Concordato tra la Santa Sede e l'Italia, sopprime la diaconia di Santa Maria ad Martyres al Pantheon. Con lo stesso documento il titolo viene trasferito a Sant'Apollinare.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network