Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: -484 / 6

Codice identificativo monumento: 1963

Cronologia

-499

Il dittatore Aulo Postumio Albo Regillense, prima della battaglia del lago Regillo, promette in voto la costruzione di un Tempio dedicato ai Dioscuri.

15/7/-484

Viene costruito il Tempio dei Castori al Foro Romano.

-117

Lucio Cecilio Metello Dalmatico ricostruisce il tempio dei Dioscuri al Foro.

-74

Il pretore Gaio Verre, restaura il tempio dei Dioscuri al Foro.

6

Ottaviano ricostruisce il tempio dei Dioscuri al Foro, e lo dedica a nome del figlio adottivo Tiberio (futuro imperatore) e di suo fratello Druso.

1540

Campagna di scavi e spoliazione al Campo Vaccino.

Nello spazio di dieci anni appena si distrussero: la gradinata del tempio di di Antonino e Faustina, quella del tempio dei Castori, tutto l’altissimo basamento marmoreo del tempio di Cesare, coi fasti che rimanevano ancora nel proprio loro luogo; si sfondò la volta della cloaca massima; si disfece l'arco fabiano ed il tempio di Vesta; si ridussero ad altri usi le colonne, i fregi, i cornicioni, le soglie, gli altari dei varî tempî, e si fece calce di quanto per la viltà della materia o pel volume non meritava d'essere trasferito altrove.

Rodolfo Lanciani.

Fonte: 1882. Notizie degli scavi di antichità. Relazione di Rodolfo Lanciani sugli scavi nella via Sacra.

1788

Il primo scavo con scopi puramente scientifici al foro romano eseguito dall'ambasciatore svedese tra il tempio dei Dioscuri e la colonna di Foca.

1816

Committenti e finanziatori

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network