Data: -484 / 6
Codice identificativo monumento: 1963
Il dittatore Aulo Postumio Albo Regillense, prima della battaglia del lago Regillo, promette in voto la costruzione di un Tempio dedicato ai Dioscuri.
Viene costruito il Tempio dei Castori al Foro Romano.
Lucio Cecilio Metello Dalmatico ricostruisce il tempio dei Dioscuri al Foro.
Il pretore Gaio Verre, restaura il tempio dei Dioscuri al Foro.
Ottaviano ricostruisce il tempio dei Dioscuri al Foro, e lo dedica a nome del figlio adottivo Tiberio (futuro imperatore) e di suo fratello Druso.
Campagna di scavi e spoliazione al Campo Vaccino.
Nello spazio di dieci anni appena si distrussero: la gradinata del tempio di di Antonino e Faustina, quella del tempio dei Castori, tutto l’altissimo basamento marmoreo del tempio di Cesare, coi fasti che rimanevano ancora nel proprio loro luogo; si sfondò la volta della cloaca massima; si disfece l'arco fabiano ed il tempio di Vesta; si ridussero ad altri usi le colonne, i fregi, i cornicioni, le soglie, gli altari dei varî tempî, e si fece calce di quanto per la viltà della materia o pel volume non meritava d'essere trasferito altrove.
Rodolfo Lanciani.
Il primo scavo con scopi puramente scientifici al foro romano eseguito dall'ambasciatore svedese tra il tempio dei Dioscuri e la colonna di Foca.
Il commissario delle Antichità Carlo Fea riprende lo scavo del tempio dei Dioscuri, iniziato sotto i Francesi, mettendone a nudo i gradini e risolvendo una volta per tutte la questione della sua pianta (ottastilo, con undici colonne su entrainbi i lati) e dell'attribuzione (precedentemente detti di Giove Stator).
Inizio dei lavori per l'isolamento del tempio dei Castori.
Nel demolire un muro relativamente moderno a poca distanza dal tempio di Antonino e Faustina nel Foro Romano, tra i materiali viene scoperto un frammento della Forma urbis, un tempio con la denominazione cASTORIS incisa nel fianco meridionale:
La mia sorpresa nel riconoscere il prezioso frustolo fu tanto maggiore, in quanto che non era mai avvenuto, nè al tempo del Dosio nè poi, di ritrovare pezzi di quella pianta fuori del proprio loro luogo, cioè fuori dell’ orto dell’ex-convento dei ss. Cosma e Damiano.
La nuova icnografia comprende l'angolo sud-ovest del tempio di Castore e Polluce, e porzione del sito ora occupato dalla chiesa di S. Maria Liberatrice e dalla strada o argine che le passa dinnanzi. Il frammento è stato posto a riscontro con l'altro, esistente nella scala del Museo capitolino (Jordan, Forma tav. III, n., 20), il quale abbraccia la fronte meridionale della basilica Giulia, il fianco settentrionale del tempio dei Castori, ed il vico tusco che divide l’uno dall'altra.
Il muro, dal quale l’abbiamo tratto, sembrava costruzione del secolo VIII al più tardi: la quale particolarità può dare indizio dell’epoca nella quale la forma cadde, o fu fatta cadere dalla parete del templum sacrae urbis.
Rodolso Lanciani.
Secondando le premure fatte dal ch. prof. Richter, il quale desiderava studiare gli avanzi, tuttora interrati, della fronte del tempio dei Castori al Foro romano, specialmente per riconoscere se oltre le scale laterali, potesse realmente ammettersi l'esistenza di una scala centrale, il Ministero della pubblica Istruzione ha fatto eseguire gli sterri opportuni.
I lavori hanno pienamente risoluto la questione; poichè tolta la terra e la muratura, che copriva il basamento del tempio, questo basamento si è ritrovato continuo su tutta la linea frontale, e costruito in blocchi squadrati di tufa, senza alcuna traccia di scala. All'incontro le rampe laterali non solo sono state rimesse allo scoperto, ma di quella rivolta ad oriente sono stati anche ritrovati alcuni gradini marmorei, i quali vennero ricollocati al proprio luogo.
Giuseppe Gatti.
Conclusione dei lavori di scavo per isolare il Tempio dei Dioscuri.
Festa popolare al Palatino a beneficio della causa Slava dei Serbi:
"Il palazzo dei Cesari ha avuto una festa popolare a benefizio della causa slava.
Fra le varie parti della festa, l'illuminazione a bengala dei monumenti, riusci splendidamente. Quei colossali Ruderi di monumenti giganti illuminati dalle diverse Lucì dei bengala, rappresentavano un colpo d'occhio Sorprendente.
Quando fu illuminata la Summa Via, il tempio di Giove Statore, dove il proprietario della trattoria del Il Falcone aveva disposto moltissime tavole, restò illuminato anehe asso. La gente mangiava allegramente e non si trovava posto a quelle tavole.
Infatti sì deve provare doppio piacere a mangiare un piatto di spaghetti alla napoletana sotto le volte del tempio di Jovîs Statoris rischiarate dal bengala, e a bere un bicchiere di birra di Vienna alla sommità del clinus victoriae.
Cirea 4000 persone intervennero alla festa, per cui al Contitato, tolte le spese, resterà una buona somma."
1900
Pianta degli Scavi al Foro Romano
Notizie degli scavi di antichità
1893
Foro romano
Corpus Inscriptionum Latinarum
1883
John Henry Parker
Plan of Forum Romanum and Via Sacra
The Archeology of Rome
1874
John Henry Parker
Palatine Hill N. E. and Forum Romanorum
The Archeology of Rome
1874
John Henry Parker
Temple of Castor and Pollux
The Archeology of Rome
1851
Tempio di Giove Statore
Principali monumenti di Roma e sue vicinanze
1851
Foro Romano
Principali monumenti di Roma e sue vicinanze
1850
Luigi Rossini
Dettagli del Tempio di Giove Statore
I principali Fori di Roma Antica
1848
Luigi Canina
Particolari della Curia Giulia
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1848
Luigi Canina
Pianta e prospetto della Curia Giulia
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1848
Luigi Canina
Elevazione della Curia Giulia
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1848
Luigi Canina
Vedute della Curia Giulia
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1835
Giovanni Battista Cipriani
Tempio di Castore e Polluce
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1833
Agostino Tofanelli
Il tempio di Castore
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1833
Domenico Amici
Tempio di Giove Statore
Raccolta delle principali vedute di Roma
1833
Agostino Tofanelli
Tempio di Faustina
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1830
Agostino Penna
Tempio di Castore e Polluce
Vedute pittoriche de monumenti antichi e moderni di Roma
1823
Luigi Rossini
Veduta del Foro Romano e del Campidoglio
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Tempio dei Castori
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1822
Agostino Tofanelli
Sterramento del Foro Romano
Appendice alla parte istruttiva
1821
George Ledwell Taylor
Temple of Jupiter Stator
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Temple of Jvppiter Stator
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Temple of Jupiter Stator
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Temple of Jupiter Stator
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Temple of Jupiter Stator
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Temple of Jupiter Stator
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Temple of Jupiter Stator
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Temple of Jupiter Stator
Architectural Antiquities of Rome
1818
Luigi Rossini
Tempio dei Castori
Raccolta di Cinquanta Principali Vedute di Antichità
1818
Pietro Parboni
Tempio di Antonio e Faustina
Raccolta de monumenti più celebri di Roma antica
1817
Giovanni Battista Cipriani
Tempio di Giove Statore
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Campo Vaccino
1804
Antonio Acquaroni
Studi della Cornice del tempio di Giove Statore
Ornamenti architettonici degli edifici dell'antica Roma
1804
Antonio Acquaroni
Studi del tempio di Giove Statore
Ornamenti architettonici degli edifici dell'antica Roma
1804
Agostino Tofanelli
Veduta del Campo Vaccino
Giornate pittoriche degli edifici di Roma Antica e de suoi contorni
1796
Giovanni Battista Cipriani
Pianta del Tempio di Giove Statore
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo I
1796
Giovanni Battista Cipriani
Prospetto del Tempio di Giove Statore
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo I
1796
Giovanni Battista Cipriani
Studi del Tempio di Giove Statore
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo I
1796
Giovanni Battista Cipriani
Studi del Tempio di Giove Statore
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo I
1796
Giovanni Battista Cipriani
Studi del Tempio di Giove Statore
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo I
1796
Giovanni Battista Cipriani
Studi del Tempio di Giove Statore
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo I
1775
William Pars
Campo vaccino
1774
Pierre Adrien Paris
Entablement du temple de Jupiter Stator
Études d'Architecture faites en Italie
1774
Pierre Adrien Paris
Colonnes du temple de Jupiter Stator
Études d'Architecture faites en Italie
1774
Pierre Adrien Paris
Ornement du temple de Jupiter Stator
Études d'Architecture faites en Italie
1765
Giuseppe Vasi
Veduta del Campo Vaccino
Le rovine delle antiche Magnificenze di Roma
1765
Domenico Montaigù
Veduta di Campo Vaccino
Vedute delle quattro principali basiliche e monumenti di Roma nel XVIII secolo
1763
Giovanni Brun
Palazzo dei Cesari sul Monte palatino
Accurata e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma
1763
Veduta del tempio di Antonio e Faustina
Accurata e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma
1761
Jean Barbault
Temple de Jupiter Stator
Les plus beaux monuments de Rome ancienne
1756
Giovan Battista Piranesi
Tempio dei Castori nel Foro Romano
Le Antichità Romane - Tomo I
1756
Giovan Battista Piranesi
Tempio di Antonino e Faustina
Le Antichità Romane - Tomo I
1753
Giuseppe Vasi
S. Maria Liberatrice
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1752
Giuseppe Vasi
Parte di Campo Vaccino
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1748
Giovan Battista Piranesi
Vestigj del Tempio di Giove Statore
Antichità romane de' tempi della Repubblica e de' primi imperatori
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta di Campo Vaccino
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Sito del Foro Romano
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Campo Vaccino
Vedute di Roma
1742
Rovine del Foro Romano
1740
Giovanni Battista Busiri
Campo Vaccino
1725
Campo Vaccino
1708
Bonaventura van Overbeek
Temple de Jupiter Stator
Les restes de L'Ancienne Rome
1705
Pieter Schenk
Forum Nervae
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Templi Iovis Statori
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Forum Romanum
Roma aeterna
1686
Tiburzio Vergelli
Veduta del Campo Vaccino
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa di S. Maria liberatrice in Campo Vaccino
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1641
Israel Silvestre
Veduta del Foro Romano
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Veüe du Campo Vacine
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1629
Giovanni Battista Mercati
Campo Vaccino
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Templus Iovis Statoris
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1613
Giacomo Lauro
Fori romani
Antiquae Urbis Splendor
1583
Giovanni Battista Pittoni
Forum Romanum
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1583
Giovanni Battista Pittoni
Forum Romanum
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Via Sacra
Vrbis Romae Aedificiorvm
1550
Porticus Templi Iulii
Speculum Romanae Magnificentiae
1550
Philip Galle
Forum Boarium
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes