Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Data: 1653 / 1918

Codice identificativo monumento: 197

Cronologia

29/10/1871: L'Ospizio apostolico San Michele, a causa della grave situazione economica, è costretto a stipulare un accordo con il Governo Italiano. Sono cedute le sue proprietà immobiliari, per 2.000.000 di lire e una rendita (comunque insufficiente alle reali necessità di gestione).

27/11/1871: In un'aula di Palazzo Montecitorio frettolosamente allestita nel cortile, si tiene la prima riunione romana del Parlamento Italiano.

23/4/1891: Esplode la polveriera del forte Portuense a Vigna Pia. Al momento dello scoppio, conteneva un quantitativo di esplosivo maggiore rispetto al consentito: 285 mila chilogrammi (rispetto ai 233 previsti). Le cause dello scoppio sono incerte. Danni ingenti nel vicino Istituto di Vigna Pia; nella basilica di San Paolo, si frantumarono le nuove vetrate delle navate esterne; nella chiesa di Santa Passera crolla il muro di destra; nella chiesa di Sant'Ignazio, si squarcia la tela della finta cupola; nella chiesa di Santa Maria della Luce a Trastevere viene danneggiata gravemente la cupola; nei Palazzi Montecitorio e Madama, oltre alle vetrate frantumate, si scoprirono delle crepe che compromettevano le strutture.

8/3/1894: Una bomba, destinata all'aula della Camera, scoppia sotto una finestra del Palazzo di Montecitorio, provocando 2 morti. L'attentato è una reazione ai provvedimenti contro i fatti di Sicilia.

11/8/1900: Giuramento del nuovo Re Vittorio Emanuele III in Parlamento.

20/11/1918: La Camera dei deputati si riunisce per la prima volta nella nuova Aula di Palazzo Montecitorio.

3/8/1921: Nell'ufficio di Enrico De Nicola , Presidente della Camera di Montecitorio, viene stretto il Patto di pacificazione da Tito Zaniboni e Giacomo Acerbo, rappresentante degli schieramenti socialisti e fascisti.

23/3/1939: In occasione del XX aniversario della Fondazione dei Fasci littori, la Camera dei Fasci e delle Corporazioni si insedia a palazzo di Montecitorio, sostituendo la Camera dei deputati.

14/7/1948: Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano, subisce un attentato. Alle 11,30 mentre usciva da Montecitorio da via della Missione (dove si trova un’uscita secondaria della Camera) in compagnia di Nilde Iotti, viene colpito da tre colpi di pistola sparati a distanza ravvicinata. L'autore dell'attentato è Antonio Pallante, un giovane studente fortemente anticomunista. Togliatti viene portato di urgenza al Policlinico di Roma, dove viene operato dal chirurgo Pietro Valdoni.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network