Data: 1520 / 1589
Codice identificativo monumento: 1987
1536: In vista della visita a Roma dell'imperatore Carlo V, il Papa Paolo III incarica Antonio da Sangallo di predispone una via trionfale da Porta San Sebastiano fino al Foro Romano. La porta viene trasformata in un vero e proprio arco di trionfo, ornandola di statue, colonne e fregi. Ai lati sono erette due statue (una del Cristo, l'altra di San Pietro). Le due gnandi torri sono decorate con scene che ricordano il trionfo degli Scipioni e la sconfitta di Annibale. L'itinerario prevedeva la realizzazione di due rettifili, dalla porta San Sebastiano a San Sisto Vecchio e di qui (attraverso la vigna dei Benzoni, tra porta San Paolo e Santa Sabina e la vigna di Gennato Msffei) fino all'arco di Costantino, il secondo dalí'arco di Tito dhttamente ali'arco di Settimio Severo. Per migliorare il percorso del corte, viene demolita la chiesa di San Sergio e Bacco, adddossata all'Arco di Settimio Severo. Viene restaurata la chiesa di San Lorenzo in Miranda, ripristinando le forme originarie del tempio inglobato e rimuovendo le cappelle laterali e altre aggiunte. Alle falde del Palatino, vengono eseguiti complessi lavori, &cando, dopo imponenti opere di sostegno e temtzzamento.
1693: Prima edizione dei Giochi olimpici organizzati dall'Accademia dell'Arcadia. A differenza dei giochi antichi, quelli arcadici consistevano in gare letterarie, recitazioni, accademie di musica, cicalate e contese poetiche nelle quali era tenuto in sommo onore l'arte di improvvisare.
1697: Edizione dei Giochi olimpici Arcadi, nel giardino del Duca di Parma. Cinque giochi letterari sostituiscono gli esercizi degli antichi.
27/7/1811: Decreto Imperiale che istituisce “una passeggiata […] sulla periferia del Foro, del Colosseo e del Monte Palatino” che prenderà il nome di Giardino del Campidoglio.
1861: L'imperatore Napoleone III acquista gli Horti Farnesiani dai Lorena con il proposito di condurvi scavi.
1870: Il Governo Italiano acquista gli Horti Farnesiani.
1876: Il Lanciani avvia una campagna di scavi presso Horti Farnesiani.
/9/1883: La campagnia di scavi archeologici al foro, impone di sacrificare la parte inferiore degli Orti Farnesiani. Con la demolizione del muro di cinta, anche il portale viene smontato e portato in deposito per una possibile ricostruzione.
1955: Il Portone degli Orti farnsiani viene ricostruito a via di San Gregorio.
21/3/2018: Riapre al pubblico dopo i restauri le Uccelliere degli Horti Farnesiani sul colle Palatino.
1613
Giacomo Lauro
Fori romani
Antiquae Urbis Splendor
1629
Giovanni Battista Mercati
Campo Vaccino
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1641
Israel Silvestre
Campo Vaccino
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Fontana di Campo Vaccino
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1666
Lievin Cruyl
Prospetto Fori romani
Prospectus locorum urbis Romae
1683
Giovan Battista Falda
Horti Farnesiani
Li Giardini di Roma con le loro piante
1683
Giovan Battista Falda
Horti Farnesiani
Li Giardini di Roma con le loro piante
1686
Tiburzio Vergelli
Veduta del Campo Vaccino
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1691
Giovanni Francesco Venturini
Horti Farnesiani
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città
1705
Pieter Schenk
Veduta di Campo Vaccino
Roma aeterna
1708
Bonaventura van Overbeek
Arc de Tite
Les restes de L'Ancienne Rome
1708
Bonaventura van Overbeek
Fontaine fur la Plaice Romaine
Les restes de L'Ancienne Rome
1725
anonimo
Campo Vaccino
1740
Giovanni Battista Busiri
Campo Vaccino
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta di Campo Vaccino
Vedute di Roma
1761
Giuseppe Vasi
Horti Farnesiani
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro X
1765
Giuseppe Vasi
Veduta del Campo Vaccino
Le rovine delle antiche Magnificenze di Roma
1774
Giovan Battista Piranesi
Veduta dell'Arco di Tito
Vedute di Roma
1827
Luigi Rossini
Panorama dal campanile di Santa Maria Nova
1836
Luigi Rossini
Arco di Tito
Gli archi trionfali onorarii e funebri degli antichi romani
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista della Villa Farnesiana sul Palatino
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista della Villa Farnesiana sul Palatino
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista interna degli Orti Farnesiani
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Portale della Villa Farnesiana sul Palatino
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di Villa Farnesiana sul Palatino
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di Villa Farnesiana sul Palatino
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di Villa Farnesiana sul Palatino
Edifices Modernes de Rome