Codice identificativo monumento: 1990
1902: Per la realizzazione del Vittoriano, si procede alla demolizione degli edifici che si affacciano su Piazza Macel de' Corvi. I resti del Sepolcro di Gaio Publicio Bibulo sono preservati e isolati.
Il monumento funebre situato originariamente sul percorso dell'antica via Lata, aveva la facciata principale rivolta a sud-ovest. Prima delle demolizioni del 1902 per la realizzazione del Vittoriano, sorgeva su un lato della Piazza Macel de' Corvi.
In cima al basamento è visibile un'epigrafe che riporta:
C(aio) Poplicio Bibulo ead(ili) pl(ebis) honoris
virtutisque caussa Senatus
consulto populique iussu locus
monumento quo ipse postereique
eius inferrentur publice datus est
A Gaio Publicio Bibulo, edile della plebe, in riconoscimento del suo valore e dei suoi meriti, per decisione del Senato e del popolo è stato concesso a spese pubbliche un terreno per il sepolcro, perché egli e i suoi discendenti vi siano deposti".
1708
Bonaventura van Overbeek
Topbeau de Bibulus
Les restes de L'Ancienne Rome
1756
Giovan Battista Piranesi
Sepolcro di Gaio Publicio Bibulo
Le Antichità Romane - Tomo II
1756
Giovan Battista Piranesi
Sepolcro di Gaio Publicio Bibulo
Le Antichità Romane - Tomo II
1786
Giuseppe Vasi
Piazza di Macel di Corvi
Raccolta delle piu belle vedute antiche, e moderne di Roma