Codice identificativo monumento: 19902
In via Sicilia si č intrapresa la costruzione di un edificio per la scuola comunale « Ludovisia » : ed a piccola profonditą si sono incontrati alcuni antichi muri con buona cortina laterizia. Fra due di essi, che formano angolo retto, č stato scoperto un piccolo tratto di pavimento a mosaico, il cui piano č ad un metro sotto il livello della strada odierna. Il mosaico, del quale si unisce il disegno, č a fondo biando; ha una larga fascia all'intorno con filetto, ed ornata a volute e fogliami, in tasselli neri.
A m. 1,10 sotto il descritto pavimento si č trovata una fogna, larga m. 0,50, alta m. 0,95, coperta con tegoloni a doppia pendenza; anche il fondo era formato con tegoloni. Le spalle, alte m. 0,65, sono costruite con pietrame e ricorsi di mattoni.
Giuseppe Gatti.
In via Sicilia, per i lavori di fondazione della nuova scuola comunale « Ludovisia » sono stati rimessi all'aperto altri muri laterizi, spettanti ad antiche fabbriche private, in continuazione di quelli precedentemente scoperti (cfr. Notizie 1901, pag. 421), con resti di pavimenti in musaico, a semplice chiaroscuro e di fattura grossolana.
Si raccolsero fra la terra due pezzi di mattoni, che portano rispettivamente impressi i bolli, C.I.L. XV, n. 687 e 1078.
Giuseppe Gatti.
Altri muri laterizi spettanti alle antiche fabbriche private, di cui si č detto precedentemente (cfr. Notizie 1901, pag. 481), sono riapparsi in via Sicilia, nell'area ove si costruisce la nuova scuola comunale « Ludovisia ».
Alcuni di essi formano una piccola stanza di m. 4,10 X 2,50, il cui pavimento era a m. 2,50 sotto il piano stradale.
Giuseppe Gatti.