Codice identificativo monumento: 19949
Nella vigna prima Gigli poi Cancani ed ora posseduta dal sig Avv. Querini, posta a sinistra della via tiburtina (a un kil. di distanza dalla cittą, sul viottolo detto di valle cupa che dalla porta s. Lorenzo conduce all'angolo s.e. del castro Pretorio), viene scoperta una cava di tufo, utilizzata per la costruzione delle mura serviane:
Cotesta cava, l'unica a cielo aperto rinvenuta finora nel suburbano, consisteva in cinque gallerie parallele, larghe in media m. 5 00, profonde m. 1 50, e aperte attraverso il banco di tufa, mediante la continua sottrazione dei massi.
Alcuni di questi gią perfettamente squadrati erano sparsi qua e la per le gallerie altri eran distaccati ove per due ove per tre soli lati di altri finalmente eransi appena tracciate le dimensioni nella parete della roccia.
Siffatti lavori, devono essere contemporanei alla costruzione del prossimo aggere, il solo monumento superstite costruito in parte con quel materiale, e furon probabilmente abbandonati, dopo l'apertura di nuove e migliori cave.