Codice identificativo monumento: 19969
Costruendosi il nuovo Panificio militare sull'angolo delle vie Mamiani e principe Amadeo, alla profondità di m. 5,00 è stato scoperto il piantato di un nobile e grande mausoleo. Consta di uno zoccolo di marmo, alto m. 0, 61 con cornice sotto e sopra, modinata di gola e listello. Segue la cornice d' imbasamento della parete, m. 0,81, modinata di gola intagliata a spicchi d'aglio, e di scozia. Il terreno circostante è cosperso di grandi blocchi di marmo e di travertino.
A sud del mausoleo, e distante da esso m. 7,00 corre il pavimento di una strada, profondo m. 12,00, dimodochè in uno spazio così breve, si ha un salto di suolo di 7 metri. Proseguendo verso mezzogiorno, s'incontra un altro pavimento di strada, profondo m. 9,00.. Sembra appartenere ad epoca assai più recente.
Sotto di esso corre un chiavicone, coperto con lastroni di vario genere, fra i quali si notano la fronte ed il fianco di un grande sarcofago marmoreo. L’attrito delle acque correnti, ed il lungo soggiorno in luogo così umido e profondo, hanno danneggiato le belle scolture del sarcofago, le quali rappresentano: nella fronte, un clipeo a foggia di conchiglia, con due mezzi busti di uomo e di donna, sostenuto da Tritoni, sul cui dorso siedono gruppi di Nereidi: nelle fiancate, un ‘cavallo marino guidato da un Genietto in piedi sul dorso del mostro.
Rodolfo Lanciani.
Dopo la scoperta di un nobilissimo mausoleo, avvenuta sull'angolo delle vie Mamiani e principe Amedeo, in terreno ceduto dal Comune al Ministero della guerra per la costruzione del Panificio militare, continuandosi gli scavi per le fondamenta del nuovo edificio, è stata ritrovata la grande iscrizione monumentale, incisa a lettere dei tempi augustei sul fregio del mausoleo. È lunga m. 3,45, e dice: L CONSIDIVS L F GALLVS PR INTER CIVIS ET PEREGRINOS TR PL Q PRAEF VRBIS XV VIR SACRIS FAC
Rodolfo Lanciani.
Mausoleo nobilissimo rettangolo lungo m. 5,30 largo m 4,10 scoperto nell'ottobre 1883 presso l'angolo delle vie Mamiani e principe Amedeo sull'Esquilino scavandosi per le fondamenta dei forni militari. Riposa sopra una platea di tra vertini profonda m. 5,50 sotto il piano stradale. La fronte era ornata e fasciata di marmo le fiancate di travertino. Dinanzi alla fronte del mau soleo che guarda il sole meridiano il terreno discende a precipizio dimodochè a soli 7 m. di distanza si è trovata una strada profonda 12 metri diretta da oriente ad occidente. Alquanto più discosto il terreno ascende di nuovo ed a m. 8 di distanza si è trovato un secondo pavimento di strada pro fondo soli 9 m. Nello spazio che divide la base del monumento dalla prima strada sono stati scoperti nell'ordine regolare della caduta tre massi del fregio lunghi assieme m. 4,80 alti m. 0,60 sui quali è incisa a caratteri aurei la seguente iscrizione L CONSIDIVS LF GALLVS.