Codice identificativo monumento: 2
Conclusi i lavori di restauro dell'acquedotto Vergine. Si pianifica la costruzione di nuove fontane con la creazione di condutture che si diramanao da piazza di Spagna.
Lo scultore Taddeo Landini stipula con il Comune il contratto per la realizzazione di una fontana da realizzare a Piazza Mattei.
Restauro della Fonta delle Tartarughe: "Una magnifica fontana del Rinascimento, che era lasciata in uno stato deplorevole. Da centinaja d'anni, non era stata pulita, e l'acqua s'era divertita co' suoi depositi a imbarb rire e quasi a cancellare la bellezza delle stupende conchiglie, e delle figure bronzo, Ma, da poco, la fontana di piazza Mattei č ammirata dalla gram quantitą di forestieri che si affollano nella cittą eterna; perchč le puliture e i tanti restauri sono ora finiti."
Furto di una Tartaruga bronzea della fontana di piazza Mattei: "l'altra notte a Roma, la fontana fu visitata dai ladri, i quali, dopo avere tentato di scassinare, senza riuscirvi, dei magazzini di mobili ed oggetti artistici, per sfogare la rabbia degli inutili sforzi, assaltarono la Fontana delle Tartarugho e si portarono via una delle quattro testuggini di bronzo di corinto che da altrettanti genti dello stesso metallo vengono sollevate alla tazza come per abbeverarle. La testuggine rubata č propriamente quella dell'angolo che guarda il palazzo Costaguti. Della bella fontana esistono i calchi, e la tartaruga potrą essere rifusa e mossa a posto; ma ora si parla di togliere la fontana dalla quasi remota piazzetta Mattei e collocarla in Campidoglio, nel cortile del palazzo dei Conservatori, e mettere nella piazzetta una copia in bronzo della fontana gentile come fu fatto per i leoni egizii in basalto che omnavano la gradinata del Campidoglio e che ora, per salvarli dai moderni vandali, sono stati sostituiti da buone copie".
Si conclude il restauro della Fontana delle tartarughe. L'intervento, curato dalla Sovrintendenza capitolina e finanziato con fondi del programma giubilare Caput Mundi con 278.000 euro, ha previsto una serie di operazioni finalizzate al recupero della piena leggibilitą dei materiali costitutivi, sia bronzei che lapidei. Le operazioni hanno incluso: la rimozione delle patine biologiche e delle incrostazioni calcaree; la revisione e il rifacimento delle stuccature sulle superfici lapidee; la verifica dell'impermeabilizzazione delle vasche; l'applicazione di un trattamento biocida per l'eliminazione delle patine biologiche; il trattamento inibitore della corrosione per le superfici bronzee.
1851
Piazza Tartarughe
Principali monumenti di Roma e sue vicinanze
1850
Luigi Rossini
Veduta della piazza delle Tartarughe
Scenografia di Roma moderna
1840
Paul Marie Letarouilly
Fontana di Piazza delle Tartarughe
Edifices Modernes de Rome
1837
Antonio Acquaroni
Fontana delle Tartarughe
Collezione di vedute di fontane di Roma
1761
Domenico Montaigł
Veduta del palazzo Mattei
Nuova raccolta delle pił belle Vedute di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Mattei
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1691
Giovan Battista Falda
Fontana su la piazza de SS Mattei
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della cittą
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella piazza Mattei
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1689
Fontana a Piazza Mattei
Ritratto di Roma moderna
1647
Domenico Parasacchi
Fontana di Piazza Mattei
Raccolta delle Principali Fontane della Cittą di Roma
1618
Giovanni Maggi
Fontana nella Piazza Mathej
Fontane diverse che si vedano nell'Alma Cittą di Roma
1588
Andrea Fulvio
Fons Mattheorvm
L'antichitą di Roma