Codice identificativo monumento: 2001
20/1/288: Secondo la Passio Sancti Sebastiani, nell'ippodromo del Palatino, per ordine di Diocleziano, San Sebastiano viene martirizzato con la flagellazione. Il suo corpo viene poi gettato nella Cloaca Maxima. Il corpo viene raccolto sul Tevere dalla matrona Lucina, che lo trasporta sino alle catacombe sulla via Appia.
1871: Scavi nel Foro effettuati dall'architetto e topografo Pietro Rosa, portatono alla luce il tracciato della Cloaca Massima tra la Via della Salara Vecchia e la Marrana di San Giorgio.Il condotto viene in parte ripulito dal fango e dalle macerie che lo ingombrano.
1889: Scavi al Foro di Nerva riportano alla luce il primo tratto della Cloca Massima.
1575
Etienne Du Perac
Vestigia di Giano Quadrifonte
I vestigi dell'antichita di Roma
1753
Giuseppe Vasi
S. Giorgio in Velabro
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1796
Giuseppe Vasi
Cloaca Massima
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1800
Bartolomeo Pinelli
Veduta della Cloaca Massima
Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Cloaca Massima
1827
Agostino Penna
Veduta dell'Arco di Giano
Raccolta di dodici Vedute antiche di Roma
1833
Agostino Tofanelli
Cloaca Maxima
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni