Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: 1970 

Codice identificativo monumento: 2021

Cronologia

17/5/1906

Cin il n. 212, viene istituito un Comitato Nazionale per la storia del Risorgimento, con il compito di: "raccogliere, preparare ed ordinare i documenti, i libri e tutte le altre memorie che interessano la storia del risorgimento italiano e di prepararne e facilitarne lo studio.

27/3/1911

Nell'ambito dei festeggiamenti per i cinquant'anni dell'Unità d'Italia, il Re partecipa alla prima inaugurazione delle Mostre programmate per l'Esposizione Universale a Roma. La cerimonia si svolge a Villa Cartoni, sede della Mostra internazionali di Belle Arti. Gli altri eventi sono la Mostra Archeologica, alla Certosa e Terme di Dioclezioano; Mostra Etnografica regionale, a Piazza d'armi; Mostra delle Retrospettive, a Castel Sant’Angelo; Mostra del Risorgimento e delle raccolte Garibaldine al Vittoriano; Mostra dell'Agro Romano, presso Ponte Flaminio.

4/6/1911

Alla presenza della famiglia reale, del presidente del Consiglio Giovanni Giolitti e di seimila sindaci provenienti da tutta Italia viene inaugurato il Vittoriano. Il monumento non ancora ultimato, viene aperto al pubblico in occasione degli eventi collegati all'Esposizione Universale e per le celebrazioni del cinquant'anni dell'Unità d'Italia. La data è scelta corrisponde alla festa nazionale dello Statuto Albertino.

20/9/1911

Al Vittoriano inaugura la Mostra del Risorgimento in occasione dell'Esposizione Universale e delle celebrazioni per i cinquant'anni dell'Unità di'italia. Al termine della fiera, sarà il primo nucleo del Museo del Risorgimento.

24/5/1935

Opere d'arte e decorazioni

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network