Codice identificativo monumento: 2024
Si avviano i lavori di riallestimento e messa a norma degli impianti del Museo Nazionale d'Arte Orientale a Palazzo Brancaccio che portato all’eliminazione di false pareti, controsoffittature e intercapedini che avevano alterato l’aspetto originale dell’appartamento Brancaccio, riportando in evidenza l’eleganza delle decorazioni e degli arredi.
In un complesso piano di riforma e riassetto delle strutture del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nasce a Roma il Museo delle Civiltà, per consentire di gestire, valorizzare e promuovere in modo unificato e innovativo collezioni archeologiche ed etnografiche. La sua istituzione ha permesso di raggruppare in un unico organismo quattro importanti musei nazionali: il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorii”, il Museo Nazinale delle Arti e Tradizioni Popolari, Il Museo Nazionale dell’Alto Medioevo – situati nella parte monumentale del quartiere EUR – e il Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci, ancora nella sua storica sede di Palazzo Brancaccio.
Il Museo Nazionale d'Arte Orientale è un istituto con finalità particolari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Esso svolge compiti di tutela in ambito nazionale sulle collezioni di arte orientale, e promuove la conoscenza delle civiltà asiatiche.